TOP JAZZ – I VINCITORI DEL REFERENDUM DI MUSICA JAZZ
Dopo il ripristino delle classiche nove categorie che premiano dischi, musicisti, gruppi e nuovi talenti del jazz italiano e internazionale più la miglior ristampa, il referendum della critica indetto da Musica Jazz si ripresenta al consueto appuntamento di fine anno ma, questa volta, con un premio in più.
La nuova edizione del Top Jazz inaugura così il settantunesimo anno di vita di Musica Jazz, il più autorevole mensile di jazz del nostro Paese, una delle riviste più longeve d’Italia che dal 1945 è fedele compagna degli appassionati di jazz e la più antica al mondo a essere ancora presente in edicola dopo Down Beat.
Jazz italiano 2018
(premio Arrigo Polillo)
«Intervals 1» (Parco della Musica)
Franco D’Andrea
Secondo classificato
«Pipe Dream» (Cam Jazz)
Pipe Dream
Terzo classificato
«No Eyes» (Warner)
Emanuele Cisi
(premio Pino Candini)
Franco D’Andrea
Secondo classificato
Fabrizio Bosso
Terzo classificato
Emanuele Cisi
Primo classificato
Lydian Sound Orchestra
Secondo classificato
Double Cut
Terzo classificato
Franco D’Andrea Octet
(Premio Gian Mario Maletto)
Federica Michisanti
Secondo classificato
Giampiero Locatelli
Terzo classificato
Cecilia Sanchietti
Jazz internazionale 2018
(premio Arrigo Polillo)
«Origami Harvest» (Blue Note)
Ambrose Akinmusire
Secondo classificato
«Emanon» (Blue Note)
Wayne Shorter
Terzo classificato
«Lebroba» (ECM)
Cyrille / Smith / Frisell
(premio Pino Candini)
Wayne Shorter
Secondo classificato
Bill Frisell
Terzo classificato
Henry Threadgill
Primo classificato
Steve Coleman & Five Elements
Secondo classificato
Wayne Shorter Quartet
Terzo classificato
Charles Lloyd & The Marvels
(premio Gian Mario Maletto)
David Virelles
Secondo classificato
Julian Lage
Terzo classificato
Théo Ceccaldi
Gianluigi Trovesi
Art Ensemble Of Chicago
«And Associated Ensembles»
(ECM)
Claudio Fasoli
«Land / Bodies»
(Playaudio / Azzurra Music)
Duke Ellington
«Meets Coleman Hawkins»
(Poll Winners)
John Coltrane
«Both Directions At Once»
(Impulse!)
Miles Davis & John Coltrane
«The Final Tour»
(Sony Music)
Mike Westbrook
«The Last Night At The Old Place»
(Cadillac)
Jazz italiano 2017
(premio Arrigo Polillo)
«Sideralis» (Dodicilune)
Roberto Ottaviano
Secondo classificato
«Qui sonts les notes d’antan» (Stradivarius)
Dino Betti van der Noot
Terzo classificato
«Traditions Today» (Parco Della Musica)
Franco D’Andrea
(premio Pino Candini)
Claudio Fasoli
Secondo classificato
Franco D’Andrea
Terzo classificato
Roberto Ottaviano
Primo classificato
Artchipel Orchestra
Secondo classificato
Franco D’Andrea Trio
XY Quartet
Terzo classificato
Pino Minafra Minafric
(Premio Gian Mario Maletto)
Gabrile Mitelli
Secondo classificato
Federica Michisanti
Terzo classificato
Jacopo Ferrazza
Jazz internazionale 2017
(premio Arrigo Polillo)
«Far From Over» (ECM)
Vijay Iyer Sextet
Secondo classificato
«Daylight Ghosts» (ECM)
Craig Taborn
Terzo classificato
«Morphogenesis» (PI)
Steve Coleman
(premio Pino Candini)
Vijay Iyer
Secondo classificato
Craig Taborn
Terzo classificato
Wadada Leo Smith
Primo classificato
Vijay Iyer Sextet
Secondo classificato
Tim Berne’s Snakeoil
Terzo classificato
Snarky Puppy
Mary Halvorson Octet
(premio Gian Mario Maletto)
Tyshawn Sorey
Secondo classificato
Jazzmeia Horn
Terzo classificato
Eve Risser
Gary Burton
Ornette Coleman
«Ornette At 12 / Crisis»
(Real Gone Music)
Dave Holland
«Conference Of the Birds»
(ECM)
Rava, Fasoli, D’Andrea
«Icon»
(Musica Jazz)
Thelonious Monk
«Les Liasons Dangereuses»
(Sam Records / Saga)
Duke Ellington
«A Intimate Piano Session»
(Storyville)
Bill Evans
«Another Time: The Hilversum Concert»
(Resonance)
Jazz italiano 2016
(premio Arrigo Polillo)
«Ida Lupino» (ECM)
Guidi/Petrella/Sclavis/Cleaver
Secondo classificato
«Trio Music vol.II» (Parco della Musica)
Franco D’Andrea Piano Trio
Terzo classificato
«Music for Lonely Souls (Beloved by Nature)» (Almar Records)
Lydian Sound Orchestra
(premio Pino Candini)
Franco D’Andrea
Secondo classificato
Tino Tracanna
Terzo classificato
Luca Aquino
Primo classificato
Lydian Sound Orchestra
Secondo classificato
Francesco Bearzatti Tinissima Quartet
Terzo classificato
Tino Tracanna & Acrobats
(premio Gian Mario Maletto)
Filippo Vignato
Secondo classificato
Gabriele Mitelli
Terzo classificato
Zoe Pia
Jazz internazionale 2016
(premio Arrigo Polillo)
«Old Locks and Irregular Verbs» (Pi Recordings)
Henry Threadgill Ensemble Double Up
Secondo classificato
«In Movement» (ECM)
Jack DeJohnette
Terzo classificato
«Into The Silence» (ECM)
Avishai Cohen
(premio Pino Candini)
Henry Threadgill
Secondo classificato
Vijay Iyer
Terzo classificato
Wadada Leo Smith
Primo classificato
The Bad Plus
Secondo cassificato
Henry Threadgill Enseble Double Up
Terzo classificato
Fire! Orchestra
(premio Gian Mario Maletto)
1° Mette Henriette
1° Jonathan Finlayson
Secondo classificato
Mette Rasmussen
Terzo classificato
James Brandon Lewis
Albert Ayler Quartet
«European Radio Studio Recordings 1964»
(Hatology)
John Coltrane
«A Love Supreme: The Complete Masters»
(Impulse!)
Peter Erskine Trio
«At It Was»
(ECM)
Bill Evans
«Some Other Time: The lost Session from the Black Forest»
(Resonance Records)
Miles Davis Quintet
«Freedom Jazz Dance: The Bootleg Series Vol.5»
(Columbia Legacy)
Charlie Parker
«Unheard Bird: The Unissued Takes»
(Verve)
Jazz italiano 2015
(premio Arrigo Polillo)
«Notes are but wind» (Stradivarius)
Dino Betti Van Der Noot
(premio Pino Candini)
Franco D’Andrea
Enrico Rava New Quartet
(premio Gian Mario Maletto)
Matteo Bortone
Jazz internazionale 2015
(premio Arrigo Polillo)
«Synovial Joints» (Pi Recordings)
Steve Coleman And The Council Of Balance
(premio Pino Candini)
Henry Threadgill
Tim Berne’s Snakeoil
(premio Gian Mario Maletto)
Kamasi Washington
Gianni Coscia
Jimmy Giuffre & Jim Hall
«Complete Studio Recordings»
(Phono)
Bill Evans
«Some Other Time: The Lost Session from the Black Forest»
(Resonance Records)