Eric Wyatt «Look To The Sky»

- Advertisement -

AUTORE

Eric Wyatt

TITOLO DEL DISCO

«Look To The Sky»

ETICHETTA

Whaling City Sound

 


 

A scrivere le note di copertina di quest’album si sono messi in due. Il nostro Nicola Gaeta e Pete Fallico della KCSM, stazione radio che, col suo jazz, copre la Bay Area in California. Ed entrambi si sono trovati d’accordo: «Look To The Sky» è un gran bel disco. Da ascoltare e riascoltare. Il gruppo è affiatato ed è formato da gente che sa bene cos’è il jazz.

Fallico, addirittura, parla di questo lavoro come di un masterpiece e per due ragioni. Primo, perché è suonato magnificamente. Secondo, perché Wyatt ha messo a nudo il suo cuore, raccontandoci la storia della sua vita. Di uno che è nato e cresciuto col jazz. Quello di Parker e Coltrane e che, un giorno, è finito pure sotto l’ala di Sonny Rollins. Da tutti e tre ha preso qualcosa. Come anche da Dexter Gordon. Così, se si vuole, si può affrontare «Look To The Sky» come un sentito omaggio di Wyatt alla musica che l’ha cresciuto. Però senza alcuna dipendenza, solo rispetto. Perché i suoi sassofoni hanno una voce tutta loro.

Potente e muscolare quando ci vuole, ma che è anche capace di farsi dolce. Come in Tenderly, in chiusura dell’album. Se si chiudono gli occhi, ad ascoltare questo disco sembra quasi di tornare indietro nel tempo, eppure c’è sempre qualcosa che ti fa capire che siamo negli anni 2000 e già da un pezzo. Proprio perché Wyatt possiede la sua voce e, per il passato, ha solo grande rispetto. Come grande è anche il jazz che ci suona oggi.

Borsa


 

DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Keyon Harrold (tr.), Eric Wyatt (sop., alto, ten., voc.), Benito Gonzalez (p.), Eric Wheeler (cb.), Kyle Poole (batt.), Shinnosuke Takahashi (batt.), Andrea Miller (voc.)

DATA REGISTRAZIONE

New York, 10-11-15.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola: copertina su Joe Lovano e poi Charles Mingus, Cedar Walton, John Surman, Leroy Jenkins e molti altri ancora!

Le Origini del Bop

In cerca di un modo nuovo di scrivere le proprie irrequietezze, Jack Kerouac era stato illuminato dall’improvvisazione bop: ritmata, fluida e soprattutto spontanea. Ma...