Roberto Gatto «Now!»

- Advertisement -

AUTORE

Roberto Gatto

TITOLO DEL DISCO

«Now!»

ETICHETTA

Abeat

 


 

Tra le tante doti (e abilità) di Roberto Gatto c’è quella di riuscire a mettere insieme giovani talenti. Quindi, mai titolo è più azzeccato per indicare la «nuova dimensione» del batterista e compositore romano, che declina un verbo fresco, in souplesse già dal brano eponimo (a sua firma), che si muove su di una cellula argutamente ripetuta, disegnando uno scenario filmico. Ogni membro del quartetto mette il suo sigillo.

Lost è di Bortone: elegante nelle sue frasi armoniosamente sospese, che ricostruiscono il modern mainstream. 15 Degrees è di Lanzoni: fast tempo sul quale la tromba di Presti prima, e il basso di Bortone poi, sono sferzate dal ritmo incalzante di Gatto. Amastratum è vergata da Presti, con le note che scivolano vellutate nel novero delle ballads. Brani originali a parte, tra i dodici autori del disco troviamo Cole Porter (I’ve Got You Under My Skin), Monk (Thelonious) e Chris Potter (Tick Tock).

Quattro ottimi solisti, senza dubbio, ma ciò che qui funziona a meraviglia è la portata orchestrale impressa da Gatto con il suo profondo senso dello swing: moderno e illuminato.

Ayroldi


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Alessandro Presti (tr.), Alessandro Lanzoni (p.), Matteo Bortone (cb.), Roberto Gatto (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Milano, 1 e 2-10-16

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Chris Potter: Eagle’s Point

Tecnica inarrivabile, versatilità stilistica, capacità improvvisativa quasi illimitata, Chris Potter è senza dubbio uno degli eroi del jazz contemporaneo e il suo ultimo album...

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola: copertina su Pat Metheny e Benny Golson, Meredith Monk, Nduduzo Makhathini, Rosario Bonaccorso, Alessandro Lanzoni, Elio Martusciello, Luca Venitucci, Nico Morelli, DJ Rocca, Triorox, Selton, John Surman, Benny Golson, ICP Orchestra, Uri Caine, Louis Sclavis, Franco d’Andrea, Nexus... E molti altri ancora!

Umbria Jazz, Perugia dal 12 al 21 luglio: seconda parte

Grande successo di pubblico per l’edizione 2024 del festival umbro. Questa è la seconda e ultima parte del nostro resoconto.