IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ DI OTTOBRE 2024
Benny Golson – «Along Came Benny»
Il cd di questo mese presenta un excursus volutamente trasversale nella lunga discografia del sassofonista di Filadelfia, cogliendo spunti da dischi spesso poco conosciuti ma da recuperare
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
COVER STORY
PAT METHENY
Alla vigilia del suo ritorno in Italia per una serie di concerti, abbiamo incontrato il celebre chitarrista che, con «Moon Dial», ha prodotto uno dei lavori più riusciti ed efficaci della sua recente produzione. Ecco cosa ci ha detto
DOSSIER
JOHN SURMAN
Passiamo sotto la lente d’ingrandimento i sette album in cui, nel corso di quarant’anni, il grande polistrumentista inglese, fresco ottantenne, ha dialogato con se stesso
PIANO (NON SOLO)
URI CAINE
Come sempre, conversare con il pianista in occasione di una delle sue frequenti tappe italiane costituisce un’opportunità per spaziare attraverso temi di varia natura, anche extramusicale
INTERVISTA
LOUIS SCLAVIS
«Il jazz è ciò che resta quando si è provato tutto» dice il grande clarinettista francese a conclusione della nostra chiacchierata, che parte dal suo nuovo lavoro e tocca molto altro
DISCHI DA NON PERDERE
Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di ottobre
LOUIS MOHOLO-MOHOLO / MILES OKAZAKI / ALESSANDRO LANZONI / DOOOM ORCHESTRA / TORD GUSTAVSEN / MATTHEW BOURNE / ANDREA RUGGERI / BEPPE BARBERA / ENRICO CESARINI & HENRY MCLUSKY / BRIAN LANDRUS / MAX DE ALOE / JOANA SÁ / ELIO MARTUSCIELLO / MICHELE PERRUGGINI / PERICOPES + 1 / BRUNO RABERG / BALDO MARTÍNEZ SEXTETO
SUD AFRICA
LINDA SIKHAKHANE & NDUDUZO MAKHATHINI
Debutta Blue Note Africa e il nostro vecchio amico Nduduzo ne è il motore principale. Lo ascoltiamo assieme a una delle sue scoperte.
PIANO TRIO
FRANCO D’ANDREA
Il nuovo disco di D’Andrea torna dopo tanti anni alla classica formula del trio con contrabbasso e batteria e, per una volta, non presenta composizioni del pianista
GRUPPI
NEXUS
Parliamo con Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi in occasione del loro ritorno discografico alla Red Records
PIANO (NON SOLO)
ALESSANDRO LANZONI
Il pianista fiorentino ha appena 32 anni ma è sulla scena da quando si è rivelato, appena sedicenne, nel 2008. Per lui questo è un momento di grande creatività, come dimostrano due recenti incisioni in piano solo e in quartetto
ELETTRO-ACUSTICA
ELIO MARTUSCIELLO
La pubblicazione del «suo» nuovo album registrato e suonato con Ossatura, il gruppo di cui è co-fondatore e che comprende Luca Venitucci e Fabrizio Spera –, offre a Elio Martusciello l’occasione per un’ampia e profonda riflessione sul suono e la musica, di natura squisitamente esistenziale e che nel costante connettersi agli altri assume anche un rilievo comunitario e «ambientale»
TROPICÁLIA
SELTON
Ramiro Levy, Daniel Plentz ed Eduardo Stein Dechtiar (Dudu) sono brasiliani di nascita ma vivono in Italia da oltre quindici anni: col tempo hanno mostrato una notevole capacità di creare un ponte tra le due culture. Ascoltiamoli
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
CONTRABBASSI
ROSARIO BONACCORSO
A colloquio con il ben noto contrabbassista ligure, strumentista di pregio ma anche compositore dalla forte vena melodica ed emotiva, come dimostra il suo più recente album realizzato con Fulvio Sigurtà, Fausto Beccalossi, Olivia Trummer e Roberto Taufic
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
IMPROV
LUCA VENITUCCI
In un contesto peculiare come quello italiano, che si sta segnalando per una rinnovata vivacità delle musiche creative, in specie per lo spunto di giovani musicisti, ma non soltanto, è spiccato nell’autunno scorso l’album di esordio del trio Genera, formato da Luca Venitucci, Dario Miranda ed Ermanno Baron
DJ SET
TRIOROX
DJ Rocca, Giovanni Guidi, Joe Rehmer: il nuovo gruppo di Luca Roccatagliati, ben noto agli ascoltatori di jazz per la sua ormai lunga collaborazione con Franco D’Andrea, debutta su disco dopo una già intensa attività live. Ecco cosa ci siamo detti
TEMPO DI BLUES
SILENZI E MALINCONIE DELL’AMERICA RURALE E SUBURBANA
Il contrasto tra l’eccitazione e le costanti sorprese della vita cittadina e l’armonia e il languore di quella rurale è stato spesso raccontato dalle migliori penne (e dalle voci) del Great American Songbook
CIRCUS
MOON IN JUNE
GEORGE BRUNO
Ricordo di un bel minore della scena blues e r&b britannica,
l’italo-inglese George Bruno appena scomparso ad 82 anni
CHANSON(G)S
RENATO, RENATO, RENATO
Dieci anni fa se ne andava Renato Sellani, che tra i grandi padri del jazz italiano è stato quello più vicino all’universo-canzone. Ripercorriamo le tappe di questo «sodalizio»
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
MY FOOLISH EAR
LE MISTERIOSE LITURGIE DI MEREDITH MON
«Dolmen Music», pubblicato nel 1981, segna l’esordio della compositrice e vocalist newyorkese su ECM, collaborazione tuttora in corso e che ha prodotto opere di assoluto rilievo