Thelonious Monk «Unissued Live At Newport 1958/59»

- Advertisement -

AUTORE

Thelonious Monk Trio & Quartet

TITOLO DEL DISCO

«Unissued Live At Newport 1958/59»

ETICHETTA

In Crowd Records

 


 

Sbucano dal nulla queste eccezionali registrazioni: si conosceva finora solo una parte del Blue Monk 1958 grazie al documentario Jazz On A Summer’s Day. Naturalmente, la maggior attrazione sono i due brani con l’orchestra di Ellington, che non disdegnava di accogliere a volte musicisti non proprio facili (lo farà di lì a poco anche a Parigi con Archie Shepp). La qualità sonora è pessima a scapito soprattutto della band; tuttavia, ciò che si ascolta basta a capire che l’intesa tra il Duca e Thelonious Monk era assoluta e avrebbe davvero meritato un ampio sviluppo. Bassa fedeltà anche per i brani in trio mentre più che buona è la resa del concerto in quartetto, che tra l’altro era in forma: a cominciare da uno strepitoso Rouse, che si muove con disinvoltura tra le complessità monkiane. In tutto l’album, Monk dispensa buonumore e swing, con un’estroversione che in lui non era poi così scontata.

Piacentino


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Thelonious Monk (p.) con: (1) Henry Grimes (cb.), Roy Haynes (batt.); Newport Jazz Festival, 7-7-58; (2) Charlie Rouse (ten.), Sam Jones (cb.), Art Taylor (batt.); s.l. 3-7-59; (3) Duke Ellington Orchestra; s.l., 8-7-62.

DATA REGISTRAZIONE

Newport Jazz Festival, 7-7-1958, 3-7-1959, 8-7-1962

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Famoudou Don Moye Odyssey & Legacy Trio – Roma Jazz Festival

Uno degli appuntamenti più attesi del Roma Jazz Festival 2024 ((organizzato presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone) era senza dubbio quello del trio...

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Cecil McBee: Playing with Alice

Qualcuno sosteneva che John Coltrane avesse un rapporto particolare con Dio. Elvin Jones, per esempio, che ha detto «sono convinto che fosse un angelo»...