HomeRubriche

Rubriche

Illinois Jacquet: Un Maestro del Sassofono

Il Texas è sempre stato considerato, nella credenza generale, come terra di uomini saldi e vigorosi. È una forza ereditata probabilmente dai primi coloni i quali, nella mitica Conquista del West, dovettero dimostrare carattere ferreo e fisico gagliardo per domare la spesso impervia geografia del posto. Basti pensare che il nome Texas viene comunemente associato subito al Western, i cui eroi potevano essere sconfitti solamente dalle pallottole di una Colt o di un Winchester. La tesi che tutta questa tempra si sia rispecchiata in qualche modo anche nel mutevolissimo paesaggio del jazz è attraente, e non poco verosimile. A ciò si aggiunga che nella mappa del blues il Texas rappresenta uno dei più importanti luoghi deputati. Questi due elementi – vigore e blues – si sono combinati in una mistura che a detta degli stessi musicisti è riconoscibile con estrema facilità: si tratta del cosiddetto Texas sound, una sonorità concreta, […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Buck Hill: l’uomo che visse due volte

Tra i centri nevralgici del jazz negli Stati Uniti, Washington D.C. non è certo il primo nome a venire in mente, eppure la capitale...

Ernst-Ludwig Petrowsky: prima e dopo la DDR

C’è chi si fa immortalare in uno scatto fotografico sulle strisce pedonali di una strada londinese e c’è chi fa altrettanto, ma inconsapevolmente, facendo...

Mort Garson e il moog: capelli e parrucchini

Quando Hair esordì il 17 ottobre 1967, al Public Theater dell’East Village newyorkese, non fu accolto da critiche completamente benevole. Un po’ di pubblico...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Gato Barbieri: 1964, in attesa del paradiso

La figura di Leandro Barbieri, per tutti «Gato», sassofonista argentino di origini italiane – e dall’Italia decollato, negli anni Sessanta, verso una carriera di...

To the Max: la grandezza di Massimo Urbani

I trent’anni trascorsi dalla morte di Massimo Urbani risuonano in musica, come forse gli sarebbe piaciuto, grazie a «30», il disco pubblicato per l’occasione...

John Coltrane & Eric Dolphy at the Village Gate

BRANFORD MARSALIS Alla morte di John Coltrane, un medico chiamato Cuthbert Simpkins sospese la sua attività professionale, saltò in macchina, raggiunse New York e si...

Casa Loma Orchestra: la prima cooperativa del jazz

Primo episodio di una progettata serie sui protagonisti meno noti del jazz degli anni Venti e Trenta, l’articolo che state per leggere era rimasto...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Frank Zappa: elogio di un bel niente

Quando Frank Zappa ci lasciò, nel dicembre 1993, il suo contatore discografico segnava 62; tanti erano i dischi pubblicati e mantenuti in catalogo dalla...

Il tocco di Paul Buckmaster: Chitinous Ensemble e altre storie

La prima volta che Paul Buckmaster incrociò i Rolling Stones fu il cinque luglio del 1969, ad Hyde Park. Quel giorno a Londra si...

Nugara
Jazz & Wine