Tononi & Cavallanti Nexus «Experience Nexus!»

- Advertisement -

AUTORE

Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti Nexus

TITOLO DEL DISCO

«Experience Nexus!»

ETICHETTA

Rudi Records

 


 

Un rapporto profondo con la grande tradizione africana-americana, vista – e vissuta – come fuoco ancora vivo (e vivificante) e non come cenere di un focolare spento. La capacità di rinnovarsi nella continuità, grazie anche all’incorporamento di nuova linfa vitale, offerta da brillanti musicisti più giovani e sintonici rispetto al progetto. In altre parole: Tononi & Cavallanti Nexus e compagni di viaggio. Nei sei brani, ripartiti equamente tra le penne dei due leader, c’è spazio per tutti i possibili registri espressivi del gruppo. Daniele Cavallanti offre Soundship, Nexus Falls e Morocco ‘73, A Berber Blues (il secondo dei tre brani era già stato presente nell’album di esordio del gruppo e proprio la sua rielaborazione ben si presta a simboleggiare il percorso di innovazione nella continuità della formazione).

Tiziano Tononi contribuisce con Waves priestess (suggestivo brano dedicato a Jemayè, divinità del mare della Santeria), Piece For John Carter e John Gilmore & The Pyramids. Il suono è inconfondibile, rigoglioso e possente, atto a trascinare l’ascoltatore in un’esperienza di viaggio, rassicurante e affidabile, ma tuttavia suscettibile di aprirsi ancora verso l’inatteso e la sorpresa. Merito di una grande visione d’insieme e di un lavoro di gruppo che è sempre in grado di valorizzare l’apporto dei singoli, di livello costantemente altissimo.

Un grande plauso, infine, va alla Rudi Records, che dimostra ancora una volta di avere a cuore, pure in tempi di crisi, il valore della musica e una precisa idea di «catalogo».

Cerini


 

DISTRIBUTORE

Goodfellas

FORMAZIONE

Gabriele Mitelli (cornetta, tromba tascabile), Francesco Chiapperini (alto, cl. basso, fl.), Daniele Cavallanti (ten., ney), Pasquale Mirra (vib.), Emanuele Parrini (viol.), Silvia Bolognesi (cb.), Tiziano Tononi (batt., perc.)

DATA REGISTRAZIONE

Milano, marzo – aprile 2017.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola: copertina su Pat Metheny e Benny Golson, Meredith Monk, Nduduzo Makhathini, Rosario Bonaccorso, Alessandro Lanzoni, Elio Martusciello, Luca Venitucci, Nico Morelli, DJ Rocca, Triorox, Selton, John Surman, Benny Golson, ICP Orchestra, Uri Caine, Louis Sclavis, Franco d’Andrea, Nexus... E molti altri ancora!

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola: copertina su Fred Hersch e poi, Benny Goodman, Steve Lacy, Evan Parker, Giorgio Azzolini, Julian Bream, Bud Powell... e molti altri ancora!

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.