HomeRubriche

Rubriche

Django Reinhardt: rimane sempre unico e universale

Il «sentiero degli zingari» è forse l’immagine migliore per rappresentare la vicenda umana e artistica di Jean-Baptiste «Django» Reinhardt: i suoi stessi tratti somatici basterebbero a provare l’origine indoariana dei rom; e poi i sentieri spesso si interrompono improvvisamente, inspiegabilmente, e sono pieni di intoppi, accidenti, guai. Nella sua breve esistenza Django di guai ne ha avuti molti, e ne ha procurati altrettanti. Chi lo ha conosciuto giura che fosse arrogante, diffidente, ombroso. Un disadattato? Già: capita, ai gitani. Non perché sia nella loro indole, come pensano i razzisti, ma perché la differenza fra lo stile di vita dei nomadi e quello delle società che li ospitano crea inevitabili scompensi, incomprensioni, distanze. L’ostilità di Django per le convenzioni era tanto naturale quanto il suo fluente fraseggio. E di convenzionale, nella sua musica, non c’era proprio nulla. Perfino l’organico del Quintette du Hot Club de France, che cominciò a consegnarlo alla storia […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Duke Ellington: il Duca in Italia, 60 concerti in 10 tournée

Le non poche apparizioni di Duke Ellington nel nostro Paese sono un argomento sul quale mancano spesso informazioni precise e meritano quindi un’indagine più accurata, anche per la mole di musica che ne è scaturita.

Miles Davis: 1964 e «My Funny Valentine»

Nel 1964, in un celebre brano del quintetto davisiano, Ron Carter, Tony Williams e soprattutto Herbie Hancock interpretarono le grandi innovazioni fluttuanti nell’aria

Il jazz, musica di libertà che si completano a vicenda

L'esistenza del jazz è sempre stata accolta dall'Occidente come uno strano reato. Così strano che sarebbe stata la virtuale parte lesa a insabbiarlo, vergognandosi di renderlo noto, e il razzismo più mimetizzato, il più insospettabile, il più sottile, a colpirlo
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
GleAm

James Brown e il grande schermo

Nella serie di film polizieschi dominati da eroi afroamericani come Shaft e Superfly, o – in una chiave serio-comica – dai due irresistibili detective di Harlem usciti dalla fantasia di Chester Himes, trovò spazio anche la musica di James Brown

Dexter Gordon: il gigante sofisticato

I novant’anni dalla nascita del grande tenorista furono celebrati in Danimarca, Stati Uniti, Francia, Svezia e da una biografia scritta dalla vedova: rievocandolo si ripercorre un pezzo di storia del jazz

Fred Ho: come diventare un guerriero

Dopo la scomparsa del sassofonista Fred Ho, Marco Colonna, uno dei suoi più sinceri discepoli, lo ricorda per raccoglierne l’auspicio: «L’arte può riempirci d’amore, nella speranza e nella rivoluzione»

Sun Ra: cento di queste orbite

L’enorme, incessante quantità di ristampe e inediti della smisurata produzione del bandleader venuto da Saturno ci obbliga – ma con grande piacere – a trattare in dettaglio ciò che ha invaso il mercato
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
GleAm

Brad Mehldau, dieci anni di solitudine

Quattro cd e un decennio di esibizioni solitarie tra città, teatri e e strumenti sempre diversi: è lo stesso Brad Mehldau a confessare «perchè l'ho fatto»

Weather Report, viaggio nell’atelier elettronico

Come altre storie del jazz, anche questa parrebbe trovare il proprio incipit in una formula consueta e pigra: «In principio era Miles»; ma la...

Sant'Elpidio Jazz
GleAm