HomeRubriche
Rock, blues, world music, cantautori, cantanti ma anche cinema, letteratura, grafica e arte.
Rubriche
Weather Report, viaggio nell’atelier elettronico
Come altre storie del jazz, anche questa parrebbe trovare il proprio incipit in una formula consueta e pigra: «In principio era Miles»; ma la...
Paul Motian: la musica della batteria
Dopo la sua scomparsa nel 2011, ricordiamo il magnifico batterista e compositore di Filadelfia Paul Motian con un corposo dossier che ripercorre la sua lunga carriera
Quei narcisi dei musicisti pittori
Frugando tra le opere dei musicisti pittori ci accorgiamo quale peso spetti all’autoritratto. Ne scorriamo alcuni dei casi più illustri ed emblematici
Lady Billie Holiday, una nessuna o centomila
Quante Billie Holiday esistono, e qual è la vostra preferita? In questo saggio, uno dei più noti critici americani ripercorre la storia e la poetica di una cantante straordinaria che ha saputo, dovuto e voluto unire arte e vita in un legame inscindibile
Albert Ayler: sulla strada della libertà
Votata come miglior ristampa dell'Anno nel Top Jazz 2016 «European Radio Studio Recordings 1964» di Albert Ayler. Scomparso nel 1970, il sassofonista di Cleveland ha influenzato in profondità il jazz degli ultimi cinquant'anni. È lui a raccontarci la sua storia nell'intervista di queste pagine è stata registrata il 28 luglio 1970 a Saint Paul de Vence, il giorno successivo al secondo concerto tenuto da Albert Ayler in occasione delle Nuits De La Fondation Maeght.
Chet Baker: tra i protagonisti della West Coast
Il nostro dossier ricostruisce la vita, la carriera e le registrazioni del trombettista Chet Baker dagli esordi fino agli anni Settanta
Ornette Coleman: l’inizio del futuro
Una musica fuori della norma (e con uno strumento a sua volta singolare) scandalizzava quanti pensavano che il sassofonista Ornette Coleman facesse jazz a rovescio. Nel dossier una analisi della sua musica e dell'album del 1959 The Shape of Jazz to Come
Tim Buckley: i suoi capolavori rimasti nascosti
Per un crudele scherzo del destino, due capolavori del Novecento rock giacciono nascosti da tempo immemore nel profondo della discografia. «Blue Afternoon» e «Starsailor», gli album che Tim Buckley pubblicò all’apice della sua avventura artistica
Charles Mingus: «Ah Um», il lirismo e la rabbia
Charles Mingus fu un maestro del contrabbasso oltre che un compositore di altrettanto assoluto genio, e in più un generoso militante. In «Ah Um» lo dimostra il brano Fables Of Faubus, con le satiriche frecciate dirette a Orval Faubus, allora governatore razzista dell’Arkansas.
Captain Beefheart: il testamento del capitano
Un cofanetto della Rhino raccoglie le incisioni di Captain Beefheart e la Magic Band nei primi anni '70; dopo i capolavori giovanili e prima del controverso finale di partita