HomeRubriche
Rock, blues, world music, cantautori, cantanti ma anche cinema, letteratura, grafica e arte.
Rubriche
Leonard Cohen: dolci parole dalla torre
Leonard Cohen «Il modo di dire addio»: compilato da Jeff Burger nel 2014 che Il Saggiatore ha appena pubblicato, con l’introduzione originale di Suzanne Vega e una lettera di Francesco Bianconi scritta apposta per l’edizione italiana, contiene «conversazioni sulla musica, l’amore, la vita» seminate da Cohen lungo l’intero arco della sua vita pubblica, dal 1966 in cui era solo un giovane scrittore senza chitarra in mano fino al 2012.
				Questo è un contenuto premium! 
Abbonati!  Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!		    
		Pete Townshend: l’uovo, la gallina e il rock
Due album d'archivio rievocano la stagione migliore di Pete Townshend e degli Who: un nastro dell’aprile 1968 della band al Fillmore East, ufficialmente inedito ma per anni diffuso e copiato su uno dei più fortunati bootleg della storia; e l’edizione expanded del primo lp solistico di Townshend, «Who Came First».
                    
                                    Ry Cooder: il figliol prodigo
Con «The Prodigal Son», Ry Cooder è tornato alle radici del suo fare musica, ai primi anni Settanta in cui mescolava passato e presente con mano sicura, lasciando l’attualità come rumore di fondo.
                    
                                    Neil Young: canzoni da una notte buia
La storia del disco «Roxy Tonight's the Night Live»: esce per la prima volta il live del 1973 di Neil Young inciso a Los Angeles, con gli stessi musicisti che avevano appena finito di registrare «Tonight’s The Night».
                    
                                    Nick Mason: il bagaglio incustodito
Tre album di Nick Mason, usciti negli Ottanta, ora recuperati per il mondo digitale e accomodati in un elegante cofanetto di tre cd o tre vinili dal titolo «Unattended Luggage». Ce ne parla Riccardo Bertoncelli.
                    
                                    Randy Weston, ritratto di un maestro del jazz
Randy Weston, ritratto di un maestro del jazz nonché sostenitore e teorico dell'africanismo.
                    
                                    Dizzy Gillespie e Cuba, dove la tromba è una grande regina
Nella storia del jazz latino una delle figure fondamentali è Dizzy Gillespie: fu il primo, nel 1947, a collocare nella sua big band un percussionista come Chano Pozo
                    
                                    Adrian Rollini : un virtuoso dimenticato
Ricordiamo il geniale multistrumentista italoamericano Adrian Rollini, scomparso poco più che cinquantenne dopo una singolare carriera
                    
                                    Jackie McLean : un improvvisatore, educatore e attivista
Uno dei nomi forti del jazz contemporaneo, il sassofonista e compositore Steve Lehman, analizza in un brillante saggio i tratti essenziali della carriera del suo maestro Jackie McLean  
                    
                                    Lula Pena: una voce, una chitarra e tre album in venti anni
Una voce, una chitarra, tre dischi in venti anni per Lula Pena, una artista più unica che rara nel panorama della canzone mondiale 
                    
                                    