HomeRubriche

Rubriche

Dizzy Gillespie e Cuba, dove la tromba è una grande regina

Nella storia del jazz latino una delle figure fondamentali è Dizzy Gillespie: fu il primo, nel 1947, a collocare nella sua big band un percussionista come Chano Pozo

Adrian Rollini : un virtuoso dimenticato

Ricordiamo il geniale multistrumentista italoamericano Adrian Rollini, scomparso poco più che cinquantenne dopo una singolare carriera

Jackie McLean : un improvvisatore, educatore e attivista

Uno dei nomi forti del jazz contemporaneo, il sassofonista e compositore Steve Lehman, analizza in un brillante saggio i tratti essenziali della carriera del suo maestro Jackie McLean

Lula Pena: una voce, una chitarra e tre album in venti anni

Una voce, una chitarra, tre dischi in venti anni per Lula Pena, una artista più unica che rara nel panorama della canzone mondiale
- Advertisement -
Novara
We Want Jazz

American Epic: un viaggio nella preistoria discografica

American Epic: un viaggio nella preistoria discografica in compagnia di Jack White, T-Bone Burnett e di un impianto di registrazione riemerso dalla leggenda

Geri Allen: con lei hanno saputo convivere tradizione e innovazione

Geri Allen, una delle figure più influenti nel pianismo jazz contemporaneo, ha sempre saputo imboccare percorsi inaspettati ma profondamente logici

Tempo di blues e cantautori soul: Otis Redding e Don Covay

Tra i cantanti più significativi che si ascoltano nei due omaggi a Otis Redding e Don Covay: Etta James, Percy Sledge e William Bell

Sidney Bechet, Salomone e un cuore spezzato

Sidney Bechet e l'anomale interpretazione di un’oscura canzone di cent’anni fa, The Song Of Songs
- Advertisement -
Novara
Gleam

Bud Freeman: la prima avanguardia di Chicago

A ventisei anni dalla scomparsa di Bud Freeman è il momento di riscoprire e, soprattutto, di rivalutare il contributo fornito dal grande sassofonista di Chicago al linguaggio del sax tenore

Leonard Bernstein e West Side Story

West Side Story è il Fidelio americano, è Shakespeare riletto attraverso Tocqueville, è l’America alla spasmodica ricerca del sublime, è incrocio vertiginoso tra dramma e balletto, tra opera e teatro musicale, tra Broadway e le periferie di New York

Novara
We Want Jazz