Massimo Morganti «Arrangiamenti»

- Advertisement -

AUTORE

Massimo Morganti

TITOLO DEL DISCO

«Arrangiamenti»

ETICHETTA

Notami

 


 

Per trattare (leggasi arrangiare) la musica bisogna avere una profonda conoscenza e rispetto per la materia prima e una grande dose di creatività. Massimo Morganti è ben equipaggiato in entrambe e si è scelto dei sodali con i fiocchi per dare nuova luce all’abusato Gershwin di I Got Rhythm e But Not For Me che qui indossano eleganti e originali abiti d’epoca con Robinson che le affetta prima al tarogato e poi con tromba e tenore.

Stesso trattamento per What’s New, dove sembra far capolino il Cotton Club di Harlem. Non mancano brani originali, come il corale, d’ampio respiro, Mi(s)tango firmato dalla Torto, che ne colora con le sue onomatopee e il suo timbro limpido e svettante le pieghe armoniche che arrotondano la progressione circolare del brano. C’è Epitafio di Balen Lopez de Munain, con le parole declinate in italiano dalla Torto, il solo pungente di Wind e l’incessante marcia sottesa dalla big band e il fiorire argentino lucentemente intonato dalla vocalist abruzzese, che fa coppia con l’ardente lirismo di Lorea.  

Ayroldi


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Scott Robinson (tr., ten., bar., tarogato, euphonium), William Cunlife (p.), Martin Wind (cb.), Joe Labarbera (batt.), Diana Torto (voc.), Massimo Morganti (direzione), Chamber Orchestra Sinfonietta Gigli e Big Band.

DATA REGISTRAZIONE

Ancona, 22 e 23-7-2016

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

In edicola Musica Jazz di marzo 2019

Musica Jazz di marzo 2019 è in edicola: Joe Lovano, Phineas Newborn (CD), Wadada Leo Smith, Charlie Parker, Manu Dibango e molti altri.

The Residents: compra o muori!

The Residents - Ralph Records. Artworks 1972-2016: un curioso libro edito in Italia ma in larga parte scritto in lingua inglese, curato da Matteo Torcinovich e pubblicato da Goodfellas.

Leonard Bernstein e West Side Story

West Side Story è il Fidelio americano, è Shakespeare riletto attraverso Tocqueville, è l’America alla spasmodica ricerca del sublime, è incrocio vertiginoso tra dramma e balletto, tra opera e teatro musicale, tra Broadway e le periferie di New York