John Abercrombie «Wait Till You See Her»

- Advertisement -

AUTORE

John Abercrombie

TITOLO DEL DISCO

«Wait Till You See Her»

ETICHETTA

ECM

 


Dopo dieci anni di attività, il quartetto di John Abercrombie muta fisionomia, sostituendo Marc Johnson con il già interessante Morgan (fin dagli inizi fece esperienze con Steve Coleman e Paul Motian). Non muta invece la musica, che segue la cifra stilistica del leader, caratterizzata da raffinata ricerca, toni per lo più soffusi, forte interplay con i partner. Il gruppo oscilla fra tradizione jazzistica (l’alternarsi degli assoli, il forte lavoro ritmico di Morgan e di uno strepitoso Baron) e camerismo contemporaneo (lo stile di Feldman, le atmosfere spesso meditative), come riconosce lo stesso Abercrombie, che proprio in quest’originale commistione vede il valore della propria collaborazione con Feldman.

A essa si aggiunge l’importanza della forte diversità timbrica tra le loro voci strumentali, che tuttavia seguono di volta in volta percorsi improvvisativi omologhi. I brani sono del chitarrista tranne Wait Till You See Her (di Rodgers e Hart); tra essi non mancano momenti più animati (Out Of Towner) o di curiosa suggestione (Chic Of Araby), anche se i passaggi migliori rimangono quelli notturni e intimistici: Sad Song e soprattutto una splendida Wait Till You See Her.

Pollastri


 

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Mark Feldman (viol.), John Abercrombie (chit.), Thomas Morgan (cb.), Joey Baron (batt.)

DATA REGISTRAZIONE

New York, ottobre 2008

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Musica Jazz di gennaio 2022 è in edicola

Musica Jazz di gennaio 2022 è in edicola: in copertina Nate Smith

Ralph Towner: un musicista di sentimento

Chitarrista, pianista, trombettista e compositore: esaminiamo in dettaglio la lunga carriera di Ralph Towner, un maestro dei nostri tempi.