Duccio Bertini & Susana Sheiman «A Day In Barcelona»

- Advertisement -

AUTORE

Duccio Bertini & Susana Sheiman

TITOLO DEL DISCO

«A Day In Barcelona»

ETICHETTA

Temps

 


 

Una big band dal profondo senso dello swing, che gioca con timbri, colori e luminosi scambi tra le sezioni avvolgendo la corposa voce della Sheiman. Duccio Bertini si conferma eccellente arrangiatore e sapiente direttore, sia nelle scelte dei musicisti, che nel tenere coesi gli insegnamenti del passato delle grandi big band (soprattutto d’estrazione afroamericana) e gli accenti più moderni.

Il repertorio scelto ne è la conferma, perché va da Jimmy Van Heusen (It Could Happen To You) a Wayne Shorter (Esp);  e mette giù il cappello anche di fronte a Duke Ellington (African Power), John Coltrane (Lazybird) e, naturalmente, si inchina dinanzi a Cole Porter (You’d Be So Nice To Come Home To).

Ayroldi 


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Duccio Bertini (direzione), Susana Shieman (voc.), David Pastor, Paul Evans, Leo Torres, Sergio Garcia (tr.), Vicent Pérez, Tomeu Garsias, Maria Astallé (trne), Raúl Reverté (alto, cl.), Guim Garcia-Balasch (alto, fl.), Vicent Macián (ten.), Gabriel Amargant (ten., cl.), Toni Solà (ten., 6), Jaume Badrenas (bar., cl. b.), Alex Conde (p.), Yeray Hernández (chit., 2, 4, 6, 7, 8), Pere Bardagi (viol., viola, 4), Manolo Martinez del Fresno (cello, 4) Tom Warburton (cb.), Jean Pierre Derouard (batt.), Nan Mercader (perc., 2, 4, 8).

DATA REGISTRAZIONE

Barcellona, 24 e 25-11-15.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola: copertina su Tullio De Piscopo. Buck Hill, John Pizzarelli, Laufey, Raiz e tanti altri!

Abdullah Ibrahim: Continuo a sognare la nota perfetta

Descrivere la statura artistica e musicale di Abdullah Ibrahim è impresa ardua. Ci vorrebbe un intero libro, ma di quelli voluminosi. Il pianista appartiene...