HomeRubriche

Rubriche

Roy Harper: un uomo e un mito

Roy Harper, un grande individualista della scena Brit tornò a registrare dopo aver scelto la pensione. e si tratta di «Man And Myth», uno dei più bei dischi del 2013

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta

Come un esattore implacabile, il destino riscuote gli oboli dovuti da coloro ai quali è stato concesso l’onore del talento: e quello di Nina Simone è un caso emblematico

Nat Hentoff, uomo di parole

L’articolo che da tempo era stato programmato per celebrare la lunga carriera di un maestro del giornalismo si è purtroppo trasformato nel suo ricordo

Paolo Conte a 17 anni sul rimorchio di un camion con un’orchestrina dixie

Nel 1952, durante un viaggio a Grenoble, il giovane astigiano Paolo Conte si invaghì della musica di Stéphane Grappelli, Sidney Bechet e Django Reinhardt  
- Advertisement -
Nugara

John Coltrane: i passi di un gigante

Un'analisi del capolavoro di John Coltrane «Giant Steps»: fu l'inizio di una ascesa che portò un genio alla consacrazione, muovendosi da un jazz ferocemente concreto fino all'intensa spiritualità dei suoi ultimi anni

Duetti di pianoforte: la diabolica prova di un duo sulle tastiere

Un piano duo veramente riuscito è la celebrazione della cooperazione, del comune tendere verso un obiettivo artistico ed estetico superiore, mettendo al bando narcisismo e ogni prevaricazione sull’interlocutore:

La storia della musica afroamericana: Herbie Nichols

Un articolo di Rudd approfondisce l'importanza del pianista americano nella storia del jazz, sia come musicista che come compositore e tuttora sottovalutato

Jazz & Cinema: Sonny Rollins – Swing e pistole

Rispetto ai suoi compagni di scuola, musica e divertimenti nella New York dei primi anni Quaranta – Kenny Drew, Walter Bishop jr, Art Taylor e Jackie McLean – il giovane Sonny Rollins era animato da una passione morbosa: andare al cinema.
- Advertisement -
Nugara

Charles Mingus e Shakespeare – If Music Be The Food Of Love

Charles Mingus sembra abbia passato tutto il tempo delle riprese a suonare in jam session fuori dal set in compagnia di Harry Beckett, Joe Harriott e Harold McNair, ingaggiati come comparse.

Jazz & Cinema: Le colonne sonore di Herbie Hancock

Jazz & Cinema - Le colonne sonore di Herbie Hancock. Blow-Up di Antonioni segna per il pianista l’avvio di una varia serie di impegni nel mondo del cinema

Nugara