HomeRubriche

Rubriche

American Epic: un viaggio nella preistoria discografica

American Epic: un viaggio nella preistoria discografica in compagnia di Jack White, T-Bone Burnett e di un impianto di registrazione riemerso dalla leggenda

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Geri Allen: con lei hanno saputo convivere tradizione e innovazione

Geri Allen, una delle figure più influenti nel pianismo jazz contemporaneo, ha sempre saputo imboccare percorsi inaspettati ma profondamente logici

Tempo di blues e cantautori soul: Otis Redding e Don Covay

Tra i cantanti più significativi che si ascoltano nei due omaggi a Otis Redding e Don Covay: Etta James, Percy Sledge e William Bell

Sidney Bechet, Salomone e un cuore spezzato

Sidney Bechet e l'anomale interpretazione di un’oscura canzone di cent’anni fa, The Song Of Songs
- Advertisement -
Nugara

Bud Freeman: la prima avanguardia di Chicago

A ventisei anni dalla scomparsa di Bud Freeman è il momento di riscoprire e, soprattutto, di rivalutare il contributo fornito dal grande sassofonista di Chicago al linguaggio del sax tenore

Leonard Bernstein e West Side Story

West Side Story è il Fidelio americano, è Shakespeare riletto attraverso Tocqueville, è l’America alla spasmodica ricerca del sublime, è incrocio vertiginoso tra dramma e balletto, tra opera e teatro musicale, tra Broadway e le periferie di New York

The Who celebrati con un monumentale cofanetto di cd

Un monumentale box ricorda la banda Townshend agli inizi della sua avventura, quando gli Who erano giovani e speravano di non diventare mai vecchi

Quelle librerie zeppe di note

C’era una volta – potremmo iniziare così – il pazzo, pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo delle sound libraries (o library), le librerie musicali in...
- Advertisement -
Nugara

David Bowie : «Blackstar» e il suo testamento artistico

È come se la voce di David Bowie fosse arrivata ai suoi fan direttamente dall'aldilà, grazie ad una accorta costruzione del messaggio o a una serie di assurde, potenti coincidenze

Paul Motian: guida all’ascolto – seconda parte

Gli album che raccontano trentanove anni di carriera da bandleader: ecco i dischi più significativi per iniziare a studiare la poetica del batterista Paul Motian

Nugara