Ivo Perelman «Strings 3»

- Advertisement -

AUTORE

Ivo Perelman

TITOLO DEL DISCO

«Strings 3»

ETICHETTA

Leo


Nell’ambito della sua febbrile ricerca Perelman prosegue la serie di «Strings» iniziata nel 2018. Qui il sassofonista brasiliano rinnova la recente collaborazione con Maneri (presente anche nei due precedenti episodi) e Wooley, con l’obiettivo comune di condurre una meticolosa indagine sonora. I tre esplorano infatti le risorse dei rispettivi strumenti perseguendo soluzioni timbriche originali, o anche inedite, mediante densi impasti, fitti intrecci sugli acuti e i sovracuti, sequenze crepitanti, a tratti parossistiche, alternate ad aree rarefatte.

Ne scaturiscono sempre e comunque polifonie ora vocianti e concitate, ora sottili e cupe. Con il proverbiale fraseggio tagliente Perelman mena veri e propri fendenti, producendo frammenti simili a schegge acuminate. Sia per suono che per linguaggio, la viola di Maneri è apparentabile a un sassofono o a un’altra ancia. La sua proficua dialettica con Wooley – che qua e là ricorre alle sordine mute e plunger – dà origine a combinazioni timbriche nelle quali talvolta i due strumenti agiscono letteralmente in simbiosi e sembrano addirittura confondersi.

In un processo pressoché aleatorio (dove comunque ascolto reciproco e interplay giocano un ruolo decisivo) si azzerano quasi completamente gli elementi sintattici distintivi del jazz afroamericano. Semmai, alcuni tratti «neri» si ravvisano nel suono: echi di Albert Ayler, Leroy Jenkins e del Wadada Leo Smith più giovane; vaghi richiami all’AACM. Al di là degli ipotetici riferimenti, Perelman concepisce l’improvvisazione come prassi senza compromessi.

Boddi


DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Ivo Perelman (ten.), Nate Wooley (tr.), Mat Maneri (viola)

DATA REGISTRAZIONE

New York, febbraio 2018.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Maneri / Parker / Ban «Sounding Tears»

AUTORE Maneri / Parker / Ban
TITOLO DEL DISCO «Sounding Tears»
ETICHETTA Clean Feed

Fred Frith «Live At The Stone: All Is Always Now»

AUTORE Fred Frith
TITOLO DEL DISCO «Live At The Stone: All Is Always Now»
ETICHETTA Intakt

Paul Motian: guida all’ascolto – seconda parte

Gli album che raccontano trentanove anni di carriera da bandleader: ecco i dischi più significativi per iniziare a studiare la poetica del batterista Paul Motian