JD Allen «Radio Flyer»

- Advertisement -

AUTORE

JD Allen

TITOLO DEL DISCO

«Radio Flyer»

ETICHETTA

Savant

 


 

Indicato come una delle voci più autorevoli del sassofono moderno (da Sonny Rollins, Bobby Watson e altri), JD Allen ci regala oggi un momento di preziosa e lucida introspezione. In questo cd c’è un modo assolutamente innovativo di concepire l’elemento ritmico. Ed è un merito da accreditare agli straordinari compagni d’avventura di Allen: il metronomico Gregg August al contrabbasso (già batterista e capace di spaziare dall’avant-garde al latin jazz con estrema disinvoltura), l’energico Rudy Royston alla batteria (uno dei più richiesti per esplorare un repertorio di confine tra tradizione e ricerca afro-americana) e soprattutto Liberty Ellman, chitarrista capace di sostenere il fraseggio del leader con eleganza e parsimonia.

Allen, dal canto suo, enfatizza un lirismo tipicamente metropolitano (la title track, Heureux) e, nello stesso tempo, punteggiato di un sotterraneo romanticismo (Sancho Panza, Ghost Dance). Disco importante, questo. Anzi, essenziale per comprendere in che direzione si stia muovendo il jazz di questo inizio di millennio. L’infinita gamma cromatica di una musica che continua incessante a riservarci sorprese.

Gaeta


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

JD Allen (ten.), Liberty Ellman (chit.), Gregg August (cb.), Rudy Royston (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New Jersey, gennaio 2017.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Bergamo Jazz 2024: la cronaca

Siamo in pieno ventunesimo secolo, e indicare o intravedere una tendenza evolutiva nel jazz oppure decidere fino a che punto la sua creatività possa...

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Musica Jazz di giugno 2020 è in edicola

Musica Jazz di maggio 2020 è in edicola: in copertina Herbie Hancock