Ghiglioni/Potts/Lenoci «No Baby»

- Advertisement -

AUTORE

Ghiglioni/Potts/Lenoci

TITOLO DEL DISCO

«No Baby»

ETICHETTA

Dodicilune

 


 

Tre storie incrociate più o meno cospicuamente con quella di Steve Lacy: Potts ne è stato una sorta di alter ego per trent’anni, Tiziana Ghiglioni ci ha inciso album indimenticati («Somebody Special» nel 1987 e «SONB» nel 1992), Lenoci ha suonato e interagito con lui a più riprese, dedicando anche all’indomani della sua dipartita un intero cd, «Agenda», alla sua musica.

Non ci poteva dunque essere consesso più appropriato per questo omaggio, almeno parziale (il titolo del cd, tre brani, squarci di poetica, tono, approccio), al grande sopranista, completato da cinque temi originali, uno di Ornette (l’immancabile Lonely Woman, che intitolava già l’album d’esordio della cantante) e uno di Mal Waldron (e Lacy entra anche qui, di soppiatto, come gli sarebbe molto piaciuto). Il clima è mobile, ondivago, elegante, evocativo, concentrato, non privo di guizzi. Potts suona il soprano più di quanto non faccia di solito e il motivo è intuibile, anche se Lacy veleggiava altrove, e l’antico sodale non vuole neppur tentare di scimmiottarlo. Lenoci firma da solo un omaggio a Waldron (Mal Walking), che gli fu maestro, e in coppia con Tiziana Ghiglioni quattro temi, con testi (e spazi vocali in genere) sospesi, discreti, mai ingombranti.

Di Lacy, oltre a No Baby, compare Bone, pagina germinale, forse la più illustre del suo intero songbook, che Tiziana suonò accanto a lui nel citato «Somebody Special» e Potts (nello specifico all’alto) chissà quante volte (qui, esposizione tematica esclusa, in una rilettura scura e astratta), oltre a Steve’s Mirror, di fatto opera di Lenoci con incastonati lacerti lacyani. Disco a tante facce, tutte peraltro convergenti. Disco, di conseguenza, unitario e conchiuso, ma non per questo monocorde o ripetitivo. Da gustare senza fretta, ma con legittime, alte, aspettative. Che non andranno deluse.

Bazzurro

[da Musica Jazz, marzo 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Tiziana Ghiglioni (voc.), Steve Potts (sop., alto), Gianni Lenoci (p.).

DATA REGISTRAZIONE

Monopoli, 25 e 26-10-15.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola: copertina su Fred Hersch e poi, Benny Goodman, Steve Lacy, Evan Parker, Giorgio Azzolini, Julian Bream, Bud Powell... e molti altri ancora!

Steve Lacy: Phase One

Facevano davvero una bella coppia, Steve Lacy e il suo soprano: uno dritto come un fuso, per tutto il suo metro e ottanta circa;...

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.