
AUTORE
OoopopoiooO
TITOLO DEL DISCO
«Elettromagnetismo e libertà»
ETICHETTA
OOPArt
Benvenuti nel pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo degli OoopopoiooO, che ritornano quattro anni dopo il disco d’esordio. Il duo, nato per amore condiviso del theremin, si cimenta in modo ammirevole sia con strumenti tradizionali sia con un mucchio di attrezzi sonori inusitati, finanche barattoli di tisane. Ludici e lucidi nel cimentarsi in soluzioni di situazionismo sonoro, i due passano con disinvoltura da un mondo all’altro, si infilano in universi paralleli, fanno capolino di qua e di là, poi salutano beffardi e se ne vanno.
Sono a volte chansonniers allo sbando che si arrangiano con lingue immaginarie (Misika), oppure cantori di filastrocche senza senso affascinati dall’era dei telefoni bianchi (Il topolino va), o sentimentali esecutori di classici (La Partida di Victor Jara) o di tiritere rap farcite con techno (Rosafunky); talora eccoli sbarazzini, melodici e danzabili in quadretti minimalisti (OOPart) e finanche compositori di atmosfere cinematiche (Lo sconosciuto), Space-Age vintage (Spacsio) e di puro sberleffo nonsense (Bar Berio).
Oppure sono altro ancora, in ulteriori mondi alternativi dove il gusto per il pastiche e il piacere di fare musica sono l’unica regola da non trasgredire (OpoSong e il brano eponimo firmato da Tristan Honsinger). Sullo sfondo, compiaciuti, assistono Residents, Penguin Café Orchestra e altri inclassificabili meno noti come i Toupidek Limonade. Tutti si divertono e noi pure un bel ooopopo’.
Fucile
DISTRIBUTORE
FORMAZIONE
Vincenzo Vasi (voc., theremin, b. el., perc., giocattoli, chit. el., ukulele, oggetti vari, tast.), Valeria Sturba (voc., theremin, viol., chit. el., giocattoli, oggetti vari, tast.); con: Cristiano De Fabritiis (batt.), Giorgio Pacorig (p. el.) in Misika; Marco Santoro (fagotto) in Il topolino va; Emanuele Barberio (voc.) in Bar Berio; Max Illuso Princigallo (voc.) in PerDono; Horacio Durán (charango) in La Partida.
DATA REGISTRAZIONE
Loc. e date varie.