Giancarlo Schiaffini & Giorgio Pacorig «Dolenti delitti dolosi dalle dilette doline»

- Advertisement -

AUTORE

Giancarlo Schiaffini & Giorgio Pacorig

TITOLO DEL DISCO

«Dolenti delitti dolosi dalle dilette doline»

ETICHETTA

Setola di maiale


Registrato dal vivo nell’ambito della rassegna Jazz In Progress, il Cd mette a confronto Schiaffini (classe 1942) e Pacorig (1970): differenti generazioni legate da una comune modo di sentire e concepire l’improvvisazione. Con fare giocoso il duo ripropone la questione dell’improvvisazione come composizione estemporanea. In quest’ottica i brandelli, o cascami che dir si voglia, del free storico sono abbondantemente digeriti. Si recuperano senz’altro certi dettami delle ricerche condotte a suo tempo in campo europeo da Paul Rutherford, Radu Malfatti, Howard Riley, Alexander von Schlippenbach.

Schiaffini riversa nell’operazione il bagaglio delle esperienze accumulate sia con le avanguardie jazzistiche europee che in ambito contemporaneo con Nuova Consonanza, Berio, Nono e Scelsi. Questo si traduce in una meticolosa esplorazione di timbri e dinamiche. Schiaffini sfoggia una gamma portentosa che spazia dai multifonici a un uso delle sordine a tratti memore di Tricky Sam Nanton. Per parte sua, Pacorig contribuisce all’ampliamento della gamma timbrica pizzicando e percuotendo la cordiera, o applicandovi delle preparazioni. Nel flusso continuo delle esecuzioni si colgono anche passaggi modali, frammenti parafrasati di Caravan e cellule di blues, sempre trattati con impagabile senso ludico.

Boddi


DISTRIBUTORE

setoladimaiale.net

FORMAZIONE

Giancarlo Schiaffini (trne), Giorgio Pacorig (p.).

DATA REGISTRAZIONE

Monfalcone, 20-2-17.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Setola di Maiale & Evan Parker «Live At AngelicA 2018»

AUTORE Setola di Maiale & Evan Parker
TITOLO DEL DISCO «Live At AngelicA 2018»
ETICHETTA Setola di Maiale

OoopopoiooO «Elettromagnetismo e libertà»

AUTORE OoopopoiooO
TITOLO DEL DISCO «Elettromagnetismo e libertà»
ETICHETTA OOPart