Setola di Maiale & Evan Parker «Live At AngelicA 2018»

- Advertisement -

AUTORE

Setola di Maiale & Evan Parker

TITOLO DEL DISCO

«Live At AngelicA 2018»

ETICHETTA

Setola di Maiale


Nel 2018, il venticinquennale dell’etichetta Setola di Maiale, «archivio di musiche geniali, pure e anticonformiste», è stato festeggiato da Giust e compagni (il batterista e dominus dell’etichetta lo aveva in qualche modo preannunziato in occasione della sua intervista, qui a suo tempo pubblicata) presso il centro di ricerca musicale AngelicA di Bologna (ove, per la verità, era già stato registrato, nel 2016, lo splendido «Desidero vedere, sento. The Angelica Concert», del quartetto De Mattia-Pacorig-Maier-Giust).

All’opera è la cosiddetta «Setola di Maiale Unit», un gruppo cooperativo, senza conduzione né forme precostituite, che persegue proprio l’ideale che l’etichetta ha sempre tenuto di vista: raggiungere l’esito di una «musica viva, fatta di partecipazione creativa, in cui tutti i musicisti hanno eguali responsabilità nella riuscita, allo stesso modo e nello stesso istante» (le parole sono dello stesso Giust). Così l’ottetto, che accoglieva la presenza di un ospite di riguardo come Evan Parker, si è misurato con l’utopia, affrontando i rischi proposti da un organico esteso, dando vita a una performance di oltre un’ora suddivisa in cinque parti (più una breve introduzione affidata ai gong di Philip Corner e Phoebe Neville). Il flusso sonoro è omogeneo e ovviamente alle parti d’assieme si alternano dialoghi e conversazioni più ristrette, tra i vari componenti del gruppo, ora astratte, ora più concrete e fitte. Non vi è la pretesa di imporre sovvertimenti, di generare formule e stilemi – espressione di gerarchie –, di soddisfare egoismi, ma soltanto una domanda di ascolto, che vale a mettere in condivisione un’esperienza vitale.

Certo, alcuni moduli procedono secondo cadenze abbastanza consuete, fatte di ricerca della densità in alternanza a squarci lirici e rarefazioni, creazione di spazi presto riempiti di campiture coloristiche. La sintonia trovata dai componenti del gruppo è comunque alta, anche se non tutte le forme generate possono dirsi perfette; ma la musica respira, trovando una ragione alla complessità, che sa trascendere.

Cerini

[da Musica Jazz, novembre 2019]


DISTRIBUTORE

setoladimaiale.net

FORMAZIONE

Evan Parker (sop., ten.), Marco Colonna (cl.), Martin Mayes (corno, corno delle alpi ), Giorgio Pacorig (p.), Michele Anelli (cb.), Stefano Giust (batt.), Patrizia Oliva (voc., elettr.), Alberto Novello (elettr.).

DATA REGISTRAZIONE

Bologna, 16-5-18.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola: copertina su Fred Hersch e poi, Benny Goodman, Steve Lacy, Evan Parker, Giorgio Azzolini, Julian Bream, Bud Powell... e molti altri ancora!

Gioie e dolori dell’autogestione: «Groups In Front Of People»

A metà anni Settanta una seconda generazione di improvvisatori britannici scese in campo affiancando i pionieri già in azione da una decina d’anni. Si...