Gioie e dolori dell’autogestione: «Groups In Front Of People»

Da Guus Janssen a Evan Parker, passando per Maarten Altena, Günter Christmann, Paul Lovens, Terry Day, Peter Cusack, Paul Termos e Paul Lytton

- Advertisement -

A metà anni Settanta una seconda generazione di improvvisatori britannici scese in campo affiancando i pionieri già in azione da una decina d’anni. Si presentò forte di un ricco e singolare armamentario strumentale, che includeva oggetti non certo concepiti per fare musica e manipolati alla bisogna. Inoltre si mostrò subito meglio organizzata grazie ad alcune pubblicazioni periodiche, tra cui spiccava per autorevolezza e solidità la rivista Musics, ma soprattutto dando vita a una serie di etichette indipendenti, strumenti preziosi per garantire un minimo di diffusione alla musica che nel frattempo sorgeva in un contesto quanto mai effervescente. Le grandi case discografiche, in primis EMI, CBS e Decca, che avevano fiutato un possibile business anche nella nicchia delle nuove musiche in qualche modo riconducibili a un genuino jazz inglese e più in generale europeo, avevano smesso di crederci. Al tempo stesso per i musicisti le condizioni (im)poste non erano certo tra […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola

Musica Jazz di giugno 2024 è in edicola: copertina su Fred Hersch e poi, Benny Goodman, Steve Lacy, Evan Parker, Giorgio Azzolini, Julian Bream, Bud Powell... e molti altri ancora!

Musica Jazz di febbraio 2023 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill