Dossier

Mingus Mill

Questa è una piccola storia complicata, resa tortuosa dal fatto che la maggior parte dei personaggi si chiama Mingus. Charles Mingus, detto anche Charles Mingus Jr. o semplicemente Mingus, è il musicista che conosciamo. Eric Mingus è suo figlio (avuto da Judy Starkey) e Charles Mingus Sr. è suo padre (il vero protagonista della trama). Daniel Mingus (ma anche Dan o persino David) è il padre di Mingus Sr. e nonno paterno di Mingus (tuttavia, a un certo punto, giusto per confondere ulteriormente le acque, si apprende che Daniel Mingus cambierà nome in Daniel West e, pur di sangue misto, sposerà la bianca Sarah Pinion). Clarinda Mingus è la madre di Mingus Sr. (nato dal rapporto con Daniel Mingus, un liberto che aveva ricevuto il cognome dai suoi ex padroni). John Mingus è il padre di Abraham (Abe), nonno di Clarinda e bisnonno di Mingus Sr. (Clarinda da qualche parte […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Elogio del jazz impuro

Jazz a uso dell’ascoltatore sensibile Tanto jazz chiamato al suo tempo «moderno» e che oggi sarebbe da chiamare «classico» – spostando l’appellativo dalla generazione Swing...

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...

Wes Montgomery raccontato da Ron Carter, Bill Frisell, Herbie Hancock, Mike Stern, Marcus Miller

Le registrazioni che compongono questo set, «Maximum Swing», sono importanti per diversi motivi. Senza dubbio, la musica qui contenuta costituisce alcune delle esecuzioni di...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

Carla Bley e il suo doppio

Quando Carla Bley salì sul palco del Jazz Fest Berlin sapeva bene in che razza di situazione si sarebbe andata a cacciare. Ad attenderla...

Roba che spacca! Un ricordo di Fats Waller

Di Ed Kirkeby Nel ripensare agli anni in cui ho lavorato per e con l’adorabile e indimenticabile Thomas «Fats» Waller, mi sono spesso rammaricato che...

Illinois Jacquet: Un Maestro del Sassofono

Il Texas è sempre stato considerato, nella credenza generale, come terra di uomini saldi e vigorosi. È una forza ereditata probabilmente dai primi coloni...

Buck Hill: l’uomo che visse due volte

Tra i centri nevralgici del jazz negli Stati Uniti, Washington D.C. non è certo il primo nome a venire in mente, eppure la capitale...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
GleAm

Gato Barbieri: 1964, in attesa del paradiso

La figura di Leandro Barbieri, per tutti «Gato», sassofonista argentino di origini italiane – e dall’Italia decollato, negli anni Sessanta, verso una carriera di...

To the Max: la grandezza di Massimo Urbani

I trent’anni trascorsi dalla morte di Massimo Urbani risuonano in musica, come forse gli sarebbe piaciuto, grazie a «30», il disco pubblicato per l’occasione...

Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz