Stefano Bollani Trio «Mediterraneo»

- Advertisement -

AUTORE

Stefano Bollani Trio

TITOLO DEL DISCO

«Mediterraneo»

ETICHETTA

ACT

 


Dopo aver esplorato le radici celtiche e declinato il vocabolario musicale norvegese, Siggi Loch (patron della Act) chiama Stefano Bollani con il suo Danish trio a rappresentare il sound dell’Italia mediterranea. E Bollani è sempre pronto a rispondere, ma anche a stupire, coniugando scienza musicale e sapienza interpretativa. Il suo Mediterraneo musicale è rappresentato da un ventaglio grande e vaporoso di manicaretti musicali che vanno da Monteverdi (Toccata e Sinfonia) alla ben nota O mio babbino caro dall’opera pucciniana Gianni Schicchi, che Bollani con disarmante abilità lascia defluire nella romanza Mattinata di Ruggero Leoncavallo.

A questa summa euro-colta, interpretata con filologica passione e con golosi finimenti jazz, si allineano brani di pregio storico-musicale come Amarcord e Fortunella di Nino Rota, Azzurro di Paolo Conte, per poi mettere giù il cappello dinanzi a Ennio Morricone con un’azzeccata trilogia. Bollani trova al suo fianco i fidati Bodilsen e Lund, che tengono botta in ogni singolo capitolo con la consueta professionalità e, oltre ai Berliner, Vincent Peirani, che si conferma un fuori classe ricco di creatività e originalità, come pochi in circolazione.

Ayroldi


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Stefano Bollani (p.), Jesper Bodilsen (cb.), Morten Lund (batt.); agg: Vincent Peirani (accordion), Berliner Philharmoniker.

DATA REGISTRAZIONE

Berlino, 12-1-17.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Iiro Rantala: suono perchè mi diverto

La prima domanda riguarda il tuo imminente disco, di cui mi hai parlato, in duo con Stefano Bollani. Puoi dirci qualcosa di più al...

Martial Solal: l’ora della sinfonia

Dopo lunghi appostamenti, siamo finalmente riusciti a intervistare il leggendario pianista, che alla bella età di 95 anni si è ritirato dall’attività concertistica e occupa le sue giornate dedicandosi alla composizione. Ecco cosa ci ha raccontato in questa intervista esclusiva.

Musica Jazz di febbraio 2022 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill