Mary Halvorson Quartet «Paimon: Book Of Angels, Vol. 32»

- Advertisement -

AUTORE

Mary Halvorson Quartet

TITOLO DEL DISCO

«Paimon: Book Of Angels, Volume 32»

ETICHETTA

Tzadik

 


La conclusione (salvo ripensamenti, sempre possibili in casa Zorn, ove per fortuna sintesi e continenza non sempre hanno costituito delle virtù) del progetto di Masada Book Two: The Book Of Angels vede di scena un quartetto nuovo di zecca, in cui si incrociano due delle più interessanti chitarre tra quelle attualmente in circolazione.

Due sono gli assi incrociati attorno ai quali la musica si trova a girare: da un lato la verifica di compatibilità tra il libero mondo sonoro di Mary Halvorson (ricco di originalissima fantasia, sonorità straniate, saliscendi vertiginosi, grovigli e nodi apparentemente indissolubili) e quello del canzoniere zorniano, intriso di sapori così definiti da farsi spesso formula e calato entro strutture di relativa semplicità. Dall’altro la sfida insita nella giustapposizione – e soprattutto nell’interazione – tra due autori-strumentisti complessivamente diversi per attitudine, come sono la chitarrista del Massachusetts e il collega newyorkese Okazaki.

La prova può dirsi brillantemente riuscita: infatti il tono talora enfatico (o almeno sempre dotato di grande senso drammaturgico) e il lirismo delle composizioni di Zorn ben si sposano con la consueta capacità della Halvorson di soffondere colori appassionati; inoltre l’interplay tra i due chitarristi si rivela paritario e finissimo, giocato sulla costante inversione dei ruoli e assai ricco di varietà (dagli scambi contrappuntistici ai ravvolgimenti turbinosi tanto cari alla Halvorson, nei quali Okazaki si cala con magnifico tempismo, assecondandoli ma senza mai ritrovarvisi costretto).

Fondamentale si rivela la funzione svolta dalla ritmica, fondata su solidissime frequentazioni pregresse e sul magistero consolidato della coppia Fujiwara-Gress. Sicché la somma finale è superiore al valore degli addendi, e il risultato si giova notevolmente del ravvivato senso di libertà formale iniettatovi dai quattro. Disco piacevolissimo, che oltre agli stilemi tipici della serie riesce a veicolare con grande afflato comunicativo passaggi più impervi, solitamente propri dei contesti improv. Brillante anche la qualità sonora.

Cerini


 

DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Mary Halvorson, Miles Okazaki (chit.), Drew Gress (cb.), Tomas Fujiwara (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 13 e 14-7-2017.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

PHIL HAYNES «Transition[s]» e «Return to Electric»

AUTORE Phil Haynes TITOLO DEL DISCO «Transition» e «Return to Electric» ETICHETTA Corner Store Jazz ______________________________________________________________ Prevalgono timbriche impastate, magre e dense nel contempo, ovattate, pur con episodiche risalite verso territori...

SYLVIE COURVOISIER & MARY HALVORSON «Bone Bells»

AUTORE Sylvie Courvoisier & Mary Halvorson TITOLO DEL DISCO «Bone Bells» ETICHETTA Pyroclastic ______________________________________________________________ Un poker di composizioni ciascuna, pur con l’impressione che sia per lo più la pianista a condurre...

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.