Jungsu Choi Tiny Orkester «Tschüss Jazz Era»

- Advertisement -

AUTORE

Jungsu Choi Tiny Orkester

TITOLO DEL DISCO

«Tschüss Jazz Era»

ETICHETTA

Challenge

 


 

Giovani improvvisatori coreani crescono. Una bella conferma è «l’orchestra minuscola» guidata da Jungsu Choi. Questo brillante ensemble – che in studio di registrazione allinea una decina di elementi, molti di più dal vivo – debutta oggi sul mercato europeo con un album che comprende cinque brani tutti arrangiati dal giovane leader, un equilibrato mix tra sue composizioni e standard assai riveduti e corretti che fanno riferimento a diverse epoche del jazz (Duke Ellington, Charlie Parker e Chick Corea). La big band «tascabile» made in Seul guarda alle grandi formazioni degli ultimi decenni. In alcuni passaggi del disco, come l’originale ripresa di Spain, il pensiero corre alla Vienna Art Orchestra di Mathias Rüegg, peraltro ringraziato nel libretto del cd: gli impasti timbrici sono debitori di certa musica contemporanea, la voce viene usata in funzione strumentale e i cambi di ritmo sono repentini, nervosi e inattesi. Mentre in altri casi, per esempio What If Ellington Didn’t Take the «A» Train, ci ritorna in mente il suono compatto, energetico e in qualche caso ai confini con il rock (ci sono chitarra e basso elettrici) delle orchestre di Michael Gibbs.

Franchi

[da Musica Jazz, giugno 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

Bertus

FORMAZIONE

Ye Jung Kim (tr.), Junyeon Lee (trne.), Minkyu Cha (alto), Sungil Bae (ten.), Eunmi Ki (fl.), Jungmin Lee (p.), Sungyun Hong (chit.), Sehwa Kang (cello), Joseph Han (b. el.), Hyunsu Lee (batt.), Jungsu Choi (voc., arrangiamenti).

DATA REGISTRAZIONE

Seul, 10-5-17.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

La sottile linea tra fatti e leggenda: torna il live alla Massey Hall

«When the legend becomes fact, print the legend» dice il reporter Maxwell Scott al senatore Ranse Stoddard, interpretato da James Stewart, nell’Uomo che uccise...

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola

Musica Jazz di febbraio 2024 è in edicola: copertina su Joe Lovano e poi Charles Mingus, Cedar Walton, John Surman, Leroy Jenkins e molti altri ancora!