I quattro grandi assenti della JAPO

Dei 41 album che formano il catalogo dell’ormai scomparsa etichetta tedesca, soltanto quattro mancano ancora all’appello: e non sono dischi di poco conto, anzi

- Advertisement -

La saga ECM non è il caso di ripercorrerla, tantomeno di riepilogarla. Oltre mezzo secolo di storia arcinota, celebrata/contestata, caso più unico che raro di manicheismo discografico, per così dire, la creatura di Manfred Eicher è oramai un monumento sonoro che si estende per oltre mille album firmati da pressoché tutti i nomi che contano nel mondo della musica contemporanea. Idea visionaria di un ragazzo che voleva fare il musicista, quando quattordicenne si mise a suonare il contrabbasso, passando più da grandicello a lavorare alla Deutsche Grammophon come assistente di produzione, lavorando anche con Herbert von Karajan, e si può immaginare, anche se non provare, che il concetto di direzione totale e l’attenzione ossessiva per ogni dettaglio sonoro che gli sono propri, siano frutto proprio di questa esperienza. C’è un unico punto su cui detrattori e sostenitori di Eicher concordano: l’uomo incarna uno spirito imprenditoriale davvero ideale, schumpeteriano, mosso da […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Townships: Sulle vie della musica, della grazia e dell’orrore

Khulu, Monthy e io bevevamo allo shebeen di Shirley Scott. Era il nome che davano alle birrerie dove si suonava solo jazz. Era una...

Abdullah Ibrahim: Continuo a sognare la nota perfetta

Descrivere la statura artistica e musicale di Abdullah Ibrahim è impresa ardua. Ci vorrebbe un intero libro, ma di quelli voluminosi. Il pianista appartiene...

Don Cherry: a Parigi con Gato Barbieri

Ecco la genesi del fondamentale album «Togetherness» di Don Cherry inciso nel 1965. Non è soltanto un capolavoro ma anche e soprattutto una pietra miliare.