Ospitale per natura, la Ogun non si è mai limitata a dare accoglienza ai soli musicisti sudafricani, gli esuli giunti a Londra nei Sessanta. Le tristi e luttuose vicende individuali di molti di loro sono piuttosto note e altrettanto le gloriose imprese musicali di cui furono protagonisti e quella musica stupefacente non andò perduta proprio grazie alla complicità dell’etichetta discografica creata da Harry Miller, uno dei primi a scegliere la via dell’esilio e a sbarcare sul territorio inglese. Viene dunque naturale associare la Ogun a formazioni come i Blue Notes, la Brotherhood Of Breath, agli eroi sventurati come Dudu Pukwana e Mongezi Feza, nonché ai giovani musicisti inglesi che li frequentarono assiduamente nel segno della fraternità e della creatività, dando vita a un laboratorio sonoro inimitabile. Anche in questo caso, i nomi sono i soliti: John Surman, Elton Dean, Mike Osborne, Marc Charig, Evan Parker, Nick Evans, per dirne alcuni. […]
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia.
È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945.
È la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo e tra le più longeve d'Italia.
Nel dicembre del 2015 è stata insignita dal sindaco di Milano del prestigioso Ambrogino d'oro.
Ha periodicità mensile e dal Novembre 1981 viene pubblicata con un supporto discografico allegato.
© 22Publishing S.r.l. Socio Unico - Milano - P.IVA 04898200961