Uri Caine: musica in tempo reale

- Advertisement -

Il bel volume restituisce una visione a tutto tondo del pianista di Philadelphia, raccontato in tutte le sue sfaccettature con garbo, competenza e soprattutto con quell’appassionata dovizia di argomenti che riferiscono della cura riposta nella scrittura dell’ampio saggio (e della sua lunga ponderazione). Nei sei capitoli che compongono l’opera si dà conto – anche attraverso una precisa disamina delle molte opere discografiche – di come Caine si sia rivelato, sin dall’inizio della propria formazione e carriera, artista «di grande flessibilità e apertura mentale». Alla compiuta analisi delle qualità prettamente strumentali del musicista – nella dimensione solistica, del trio e del duo – segue un’arguta analisi della sua identità ebraica, come caratterizzazione culturale in senso lato e nei suoi proficui esiti artistici.

La parte più ampia del volume è quella che Boddi riserva all’argomento «Caine e i classici» (da Bach a Wagner), per poi concludere con l’approccio riservato dal pianista al Novecento. Viene complessivamente restituita l’idea viva e pregnante di un Artista che, possedendo una connotazione di partenza affatto «americana» – solido radicamento jazzistico, influenze del Philly Sound, radici ebraiche – ha saputo (anche) per questo proporsi in modo naturalmente onnivoro e multiculturale, esprimendo appieno il senso artistico dei propri tempi. Come è naturale attendersi in tanta attenzione per la completezza, il testo è munito di esaurienti riferimenti discografici e bibliografici. Il plauso per l’Autore è anche per la scientifica capacità di costruzione dell’opera, che pur se fittamente stratificata, rimane priva di inutili appesantimenti, chiara e assai equilibrata nelle varie parti che la compongono. Giova al senso finale di appagante scorrevolezza la veste grafica, semplice e rilassante.

Enzo Boddi. Sinfonica Jazz, Brugherio 2015. Pagine 241, euro 20, www.sinfonica.com.

Sandro Cerini

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola: copertina su Pat Metheny e Benny Golson, Meredith Monk, Nduduzo Makhathini, Rosario Bonaccorso, Alessandro Lanzoni, Elio Martusciello, Luca Venitucci, Nico Morelli, DJ Rocca, Triorox, Selton, John Surman, Benny Golson, ICP Orchestra, Uri Caine, Louis Sclavis, Franco d’Andrea, Nexus... E molti altri ancora!

Erik Friedlander «Artemisia»

AUTORE Erik Friedlander
TITOLO DEL DISCO «Artemisia» ETICHETTA Skipstone Records

Jelly Roll Morton: il primo grande arrangiatore

L’eredità musicale del primo grande arrangiatore nella storia del jazz, Jelly Roll Morton, è stata arricchita negli ultimi anni dal ritrovamento di inediti