John Zorn «Shir Hashirim»

- Advertisement -

AUTORE

John Zorn

TITOLO DEL DISCO

«Shir Hashirim»

ETICHETTA

Tzadik

 


 

Nell’album «Mysterium» (2005), Zorn univa sensibilità musicali prossime a Debussy, Webern, Messiaen, Boulez, Glass; il brano meno articolato era Frammenti del Sappho, dove le soavi voci delle Sapphites eseguivano un affascinante madrigale minimalista. Ora quel quintetto ritorna (con Kathryn Mulvehill in luogo di Martha Sullivan) per affrontare poesie d’amore e d’erotismo tratte dal Cantico dei cantici di Salomone. Com’è inevitabile nell’opera di Zorn, questo disco va a connettersi idealmente con opere precedenti: non solo «Mysterium» ma anche «Six Litanies For Heliogabalus» (2007) e «The Last Supper – Film Works XXII» (2008). In «Shir Hashirim» Zorn spinge le voci su nuovi percorsi per evocare il calore della sensualità e il fascino degli incontri carnali di origine divina raccontati nel Cantico. La modalità esecutiva è di stampo minimalista ma le interpreti si muovono tra lo spirito dei madrigali rinascimentali, le armonie bitonali care a Burt Bacharach e le modularità di Steve Reich. Tante assonanze, altrettanti riferimenti, nessuna citazione: un disco eccitante e algido al contempo, completato da acquarelli erotici di Auguste Rodin.

Principato

 


 

DISTRIBUTORE

Evolution

FORMAZIONE

Martha Cluver, Lisa Bielawa, Kathryn Mulvehill, Abigail Fischer, Kirsten Sollek (voc.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, settembre 2010.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

«The Big Gundown»: l’omaggio a Ennio Morricone dello scettico John Zorn

Quando questo disco prese a fiorire, nell’estate del 1984, John Zorn aveva trentun anni ed era noto solo presso i circoli del jazz estremo,...

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola: copertina su Amaro Freitas, Eberhard Weber, Charles Lloyd, Vijay Iyer, Federico Calcagno e molti altri ancora!