Mary Halvorson «Code Girl»

- Advertisement -

AUTORE

Mary Halvorson

TITOLO DEL DISCO

«Code Girl»

ETICHETTA

Firehouse 12 Records

 


 

Non cessano di stupire – ma a questo punto si impone la stringente necessità di rimodulare il range delle aspettative al suo riguardo – la fertilità febbrile e l’estrema varietà espressiva poste in opera dalla Halvorson. Non paga di aver esplorato ogni possibile assetto di formazione, di aver via via ampliato i propri organici, dando luogo a un continuo e stimolante arricchimento della tavolozza timbrica, di aver anche in tal modo realizzato un settaggio fine delle (riconosciute) capacità di scrittura e di bandleading, la chitarrista torna a un organico più compatto (con la presenza dei due abituali compagni del trio Thumbscrew a formare una dorsale inscalfibile), che prevede gli inserimenti di Akinmusire e della cantante di origini indiane Amirtha Kidambi, quest’ultimo di particolare pregnanza quanto al rinnovamento della temperie espressiva. E non c’è dubbio che l’album (articolato sulla struttura – forse appena sopra le righe – del doppio disco) mantenga tutto quel che ci si può attendere dall’artista, soprattutto in termini di fantasia vorticosa e straniata e di sviluppo di una personalissima visione melodica. Ma questi aspetti, che costituiscono una vera cifra autoriale halvorsoniana, per l’occasione estesa anche ai testi, si trovano come esaltati dal nuovo combo e, in particolare, dalla vocalità della Kidambi, per molti versi speculare al linguaggio della Halvorson, soprattutto per il senso di intensa libertà che la ispira. Anche la presenza di Akinmusire aggiunge elementi di novità, contribuendo a dar corpo a un certo caratteristico senso carnale e malinconico, pure esso ricorrente nella musica della chitarrista. Ennesima conferma di un talento purissimo, che davvero non ci risparmia un continuo susseguirsi di belle sorprese.

Cerini

[da Musica Jazz, maggio 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

firehouse12records.com

FORMAZIONE

Ambrose Akinmusire (tr.), Mary Halvorson (chit.), Michael Formanek (cb.), Tomas Fujiwara (batt.), Amirtha Kidambi (voc.).

DATA REGISTRAZIONE

New Haven, 16 e 17-12-16.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

SYLVIE COURVOISIER & MARY HALVORSON «Bone Bells»

AUTORE Sylvie Courvoisier & Mary Halvorson TITOLO DEL DISCO «Bone Bells» ETICHETTA Pyroclastic ______________________________________________________________ Un poker di composizioni ciascuna, pur con l’impressione che sia per lo più la pianista a condurre...

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola: copertina su Amaro Freitas, Eberhard Weber, Charles Lloyd, Vijay Iyer, Federico Calcagno e molti altri ancora!

Musica Jazz di ottobre 2022 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill