Richie Beirach / Gregor Huebner «Live At Birdland New York»

- Advertisement -

AUTORE

Richie Beirach / Gregor Huebner

TITOLO DEL DISCO

«Live At Birdland New York»

ETICHETTA

Act


Sulla copertina un bollino augura «Buon compleanno – Beirach 70, Huebner 50». Entrambi, infatti, sono nati il 23 maggio, e stavolta hanno deciso di festeggiarsi producendo questo disco, una registrazione dal vivo effettuata cinque anni fa. Beirach e Huebner si frequentano da un ventennio, e qui li troviamo in una formazione inedita che vede, accanto a loro, tre gloriosi veterani del jazz che non arretrano nemmeno di fronte a una You Don’t Know What Love Is presa a un insolito tempo mozzafiato e scandito dai block chords del pianista. Del resto, i due leader non si lasciano andare a scelte facili. E così, eccoli tornare su una bagatella di Bartók (dove Brecker sfodera una bella vena bop) e rileggere una Siciliana di Bach, due brani con i quali Beirach e Huebner sottolineano le loro origini europee, oltre a riaffermare la loro anima jazzistica. Dopo un brano danzante del violinista e uno arcano del pianista, la chiusura è su un pezzo di Coltrane (Transition). Tutti i musicisti sono in forma eccellente, con una nota di merito soprattutto per la sezione ritmica: Mraz e Hart, si sa, sono veri animali da palcoscenico.

Piacentino

[da Musica Jazz di agosto 2017]


DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Randy Brecker (tr.), Gregor Huebner (viol.), Richie Beirach (p.), George Mraz (cb.), Billy Hart (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, Birdland, 25 e 26-8-2012.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975. Quattro lunghi brani da un festival di cui, mezzo secolo dopo, non è così agevole ricostruire il cartellone: Terje Rypdal, Liebman & Beirach, Eberhard Weber, Tomasz Stańko

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola: copertina sui Galliano e poi Andrew Hill, Andrea Grossi, Andrea Ruggeri, Andrew Hill, Butch Morris, Camille Thurman, Enrico Rava, Gianni Coscia, Gilles Peterson, Jimmy Katz, Laurie Anderson, Nicola Conte, Peppe Servillo, Randy Brecker, Riley Mulkerhar, Tamia, Tomasz Stańko... E molti altri ancora!

Ada Rovatti: The Hidden World of Piloo

Mi incuriosisce il titolo del tuo ultimo album «The Hidden World of Piloo». È il soprannome datomi dal mio babbo quando ero bambina e mi...