Maurizio Giammarco «Lights And Shades»

- Advertisement -

AUTORE

Maurizio Giammarco

TITOLO DEL DISCO

«Lights And Shades»

ETICHETTA

Parco della Musica

 


 

Giammarco è senz’altro uno dei più rappresentativi jazzisti italiani. La sua trentennale carriera, già avviata alla celebrità sin dai primi anni Ottanta nel solco del jazz elettrico dei Lingomania, lo ha visto nel corso del tempo instancabile sperimentatore, sempre pronto a nuove sfide. In questa uscita discografica si confronta con tre celebrità statunitensi, vecchie conoscenze artistiche con cui condivide una storia simile. L’oceano di distanza sembra solo una questione geografica: sin dalle prime note , si manifesta infatti un’intenzione comune, grazie ai rispettivi retroterra quasi sovrapponibili e a un livello musicale, compositivo e inventivo eccelso. Di certo è un disco suonato ai massimi livelli. Tra le molte luci si gode dell’ascolto di una seduta magistrale, ai vertici per tecnica, espressività e interplay. Belle le composizioni: su tutte l’intensa Lonely Woman di Ornette Coleman ed Elvinadam di Giammarco, in cui emerge lo stile chitarristico di Juris. Forse l’unica pecca è il fatto che suona tutto un po’ come già sentito: una garanzia, comunque, per fedelissimi del genere.

Crisafi

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Maurizio Giammarco (alto, ten., sop.), Vic Juris (chit.), Jay Anderson (cb.), Adam Nussbaum (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Roma, 31-1 e 1-2-12.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Ari Ambrose «Retrospect»

AUTORE Ari Ambrose
TITOLO DEL DISCO «Retrospect»
ETICHETTA SteepleChase

Mike Richmond «The Pendulum»

AUTORE Mike Richmond
TITOLO DEL DISCO «The Pendulum»
ETICHETTA SteepleChase