John Zorn «A Vision In Blakelight»

- Advertisement -

AUTORE

John Zorn

TITOLO DEL DISCO

«A Vision In Blakelight»

ETICHETTA

Tzadik

 


 

Lo Zorn che non ti aspetti: prevalenza di strutture tonali; nuclei melodici che ricorrono e si rincorrono; linee nitide, a tratti cantabili, scolpite dal pianoforte e rese liquide dal vibrafono; impianti ritmici elaborati con delicate dinamiche. Fanno eccezione The Prophecy per l’approccio cameristico riecheggiante il Novecento europeo e le divagazioni free sull’up tempo di Marriage Of Heaven And Hell. Qua e là emerge l’esperienza di Zorn come compositore di musica da film. Le tessiture dell’arpa, i rintocchi delle campane tubolari e i fini ricami di Dunn su The Hammer Of Los lasciano trasparire il vecchio amore per Morricone; Jerusalem possiede un gusto narrativo e Night Thoughts costruisce gradualmente un clima rarefatto. Sia nei titoli sia nell’estratto dal poema Jerusalem recitato dall’attore Jack Huston in Shadows In Ancient Time, il lavoro trae ispirazione dalla poesia di William Blake, e nei riferimenti all’Antico testamento coglie nessi con le radici ebraiche di Zorn.

Boddi


 

DISTRIBUTORE

Evolution

FORMAZIONE

John Medeski (p., org.), Kenny Wollesen (vib., campane), Carol Emanuel (arpa), Trevor Dunn (cb.), Joey Baron (batt.), Cyro Baptista (perc.), John Zorn (dir.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, dicembre 2011.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

«The Big Gundown»: l’omaggio a Ennio Morricone dello scettico John Zorn

Quando questo disco prese a fiorire, nell’estate del 1984, John Zorn aveva trentun anni ed era noto solo presso i circoli del jazz estremo,...

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola

Musica Jazz di marzo 2024 è in edicola: copertina su Amaro Freitas, Eberhard Weber, Charles Lloyd, Vijay Iyer, Federico Calcagno e molti altri ancora!