Jo-Yu Chen

La brillante pianista di Taiwan, ormai da tempo cittadina statunitense, esce da un silenzio artistico durato ben cinque anni con un nuovo, eccellente album e ci racconta della crisi esistenziale che ha affrontato in questo periodo di silenzio e che l'ha resa caratterialmente assai più forte.

7302

Sono passati cinque anni dal precedente lavoro «Stranger». Cosa è successo in questi anni?
Ho attraversato alcune fasi negative. È difficile da spiegare, ma in qualche modo mi sono sentita senza la speranza di continuare a fare musica e mi sono isolata dalla comunità jazz. Al giorno d’oggi sembra che nessuno si preoccupi troppo dei diritti di proprietà intellettuale e della creatività. Chiunque può facilmente creare un disco e pubblicarlo in digitale, regalarlo o persino caricarlo sui social media per vedere cosa succede. Quando dai tutto, tuttavia, a volte, le persone non lo apprezzano; hai regalato anche il loro volere, il loro desiderio. Come artista sono automaticamente vulnerabile, e quando penso che nel campo del jazz sono una strumentista di sesso femminile e che faccio parte della minoranza asiatica provo quasi un sentimento di disperazione.

Molti brani di «Savage Beauty» sono particolarmente sensuali e seduttivi. E anche il tuo look è cambiato. È questa la nuova Jo-Yu Chen?
Sì! È il risultato finale dopo quasi cinque anni di questo stato di frustrazione. Ho fatto così tanti sacrifici per essere me stessa come strumentista, donna e asiatica nel jazz. In passato, ho cercato di avere un look il più neutrale possibile. In qualche modo avvertivo che la femminilità poteva essere uno svantaggio e non il contrario. Volevo che il pubblico si concentrasse sulla musica e non mi giudicasse una pianista, donna e asiatica. In qualche modo dopo cinque anni di struggimenti e depressione, mi sono resa conto di essere cambiata. A questo punto, non mi interessa più molto, finalmente! Mi piace essere quella che sono veramente. In qualche modo questo mi ha aiutato anche nella musica. È divertente essere cattiva, allegra e selvaggia. Sono molto felice e orgogliosa di questo album. È al 100% molto Jo-Yu Chen. Almeno sono sincera sia dentro sia fuori.

Visto il messaggio che è contenuto nel titolo, possiamo parlare di un concept album?
Sì! Elegante, bello, selvaggio e provocatorio.

Nuovo look, ma i musicisti che ti accompagnano sono gli stessi. Qual è il valore aggiunto di Chris Tordini e Tommy Crane?
Sono ragazzi che adoro tantissimo. Chris ha un tono caldo incredibile, e il modo in cui ha suonato mi ha dato molte spunti e spazio. Tommy è così unico, sa dipingere strati di trame e colori. È così creativo, e il suo modo di suonare è pieno di un grande senso dell’umorismo. Devo ammettere che le mie composizioni sono per lo più scritte per un trio, di questo trio. Capisco che oggigiorno sarebbe meglio essere versatili. Tuttavia, questo è quello che sono e ciò che mi piace fare. Sento sempre il suono del trio nella mia mente. Non voglio forzarmi a scrivere qualcosa che non mi piace. Sono sicura che continuerò a scrivere musica per trio anche in futuro.

Jo-Yu Chen,Chris Tordini e Tommy Crane

Nel tuo precedente disco troviamo anche Kurt Rosenwinkel. Qui, invece, in quattro brani sei in compagnia di Mark Turner. Perché hai scelto proprio lui come ospite del tuo trio?
Penso che sia fantastico avere un ospite nel trio, anche per cambiare un po’ – e ogni tanto – le carte in tavola. Per me la presenza di un ospite è fonte di nuova ispirazione. Probabilmente non crederai in passatoche raramente suonavo con i sassofonisti. Mark è stato il primo e il solo sassofonista a cui ho pensato. È stato solo un’idea istintiva pensare che avrebbe suonato alla grande alcune mie composizioni. In verità, dovrei dire che suona alla grande con o senza le mie composizioni. Mi ritengo molto fortunata nell’aver avuto l’opportunità di registrare questo album con lui. Ci siamo davvero divertiti in studio!

Sembra un lavoro bifronte. Una faccia più dura e rock che vede impegnato Mark Turner, mentre l’altra c’è una maggiore melanconia, così come in Stay With Me.
Sì, ho due facce estreme; o, forse, dovrei dire che ho molte facce, come quella scherzosa e dispettosa di Song for the Twins. È stata una sfida così grande, ma divertente, realizzare questo nuovo album. Ho cercato di oltrepassare i limiti, non solo in musica, ma anche nell’immagine e nella direzione artistica. È la mia estetica della bellezza in generale. Ho avuto modo di giocarci e mi sono goduta ogni momento, registrando in studio o facendo un servizio fotografico sul tetto di un palazzo di cinquantatré piani. Riesci a immaginarmi seduta su quel tetto in una giornata molto ventosa? Non ci posso credere neanche quando ci penso. Ero così pazza che non ho fatto neanche caso a quanto mi diceva il fotografo, con riguardo al forte vento e agli effetti che avrebbe potuto avere. Sono contenta di averlo fatto, comunque. Si è rivelato inaspettato. È stata lunga strada per arrivare a questo stadio, che trovo confortevole, dalla mia crescita personale.

Perché hai voluto dedicare un brano ad Alexander McQueen?
Musicalmente, voglio sempre esprimermi sia con delicatezza, drammaticità e spensieratezza, ma con grande forza. McQueen mescolò forza e fragilità per creare l’immagine di una donna guerriera potenziata che è molto femminile, ma anche potente. Mi sono trovato profondamente in sintonia con l’approccio estetico di McQueen e il romanticismo oscuro del suo stile. Rispetto anche il modo in cui ha sfidato il mercato rimanendo fedele a se stesso come artista in un settore commerciale di moda e di largo consumo.

Sembra che anche il tuo approccio stilistico sia cambiato: è più muscolare, più duro. Cosa è cambiato in te?
Bene, dopo cinque anni alla ricerca e struggendomi per la vita, in qualche modo mi sentivo più forte, nella mia femminilità. Penso che tutto ciò abbia, in qualche modo, cambiato il mio modo di suonare. Impetuosa, femminile e libera.

Sono tutti brani che hai composto in questi cinque anni?
Non proprio. È una raccolta di composizioni negli ultimi anni, anche oltre i cinque.

Tu sei taiwanese, ma vivi a New York da diversi anni. Questa città ha cambiato il tuo modo di pensare la musica?
Sì, New York mi ha davvero aiutato molto ad essere fedele a me stessa come artista. Inconsciamente, tendo a giudicarmi, forse per via delle mie radici culturali asiatiche. Abbiamo così tante regole culturali da seguire! Immagino di essere ribelle dentro di me. In qualche modo, vivere a New York mi sta facendo avere il coraggio di essere ribelle. Se non nella vita, almeno nella musica!

Perché hai scelto proprio New York e non qualche capitale europea, per esempio Parigi?
Sono cresciuta studiando musica classica europea Ho iniziato all’età di cinque anni a studiare presso conservatorio di musica. Mi piacerebbe avere la possibilità di vivere sicuramente a Parigi o in alcune città europee. Tuttavia, mi sono trasferita a New York semplicemente perché sono entrato nella Juilliard School per laurearmi in oboe. È una coincidenza che a New York ho conosciuto il jazz: non so se, diversamente, sarebbe accaduto. Sarei potuta essere una oboista di un’orchestra se avessi studiato musica classica in Europa molto tempo fa.

Qual è il tuo rapporto con il pubblico?
Non socializzo molto, di sicuro. Probabilmente è un po’ misterioso, in quanto non sono tanto spesso su di un palco.

Chi sono i musicisti che hai incontrato che hanno maggiormente influenzato la tua concezione musicale?
Tutti i grandi musicisti con cui ho avuto – e ho – la possibilità di studiare o lavorare. Chris, Tommy, Aaron Parks, Sam Yahel, Jason Moran e molti altri.

Hai mai pensato di registrare un disco in piano solo?
Jason Moran una volta mi ha detto di pensarci. Non ci ho mai pensato seriamente, forse dovrei farlo!

Se tu dovessi dedicare un album a un grande compositore, chi sarebbe?
Forse Brahms: adoro il periodo romantico.

Ora sei una cittadina statunitense? Comunque, cosa ne pensi delle strategie politiche di Donald Trump?
Sì, sono una cittadina statunitense, ma non voglio perdere tempo in questa intervista parlando di Trump!

Che musica ascolti in questo periodo?
Adoro le canzoni, come puoi capire dalle mie composizioni: preferisco la forma e la struttura della canzone. Ascolto tutti i tipi di musica, dal soul, hip hop, r&b, classica, purché ci siano melodie forti e buone canzoni.

Hai mai studiato e suonato la musica tradizionale del tuo paese?
Sì, ho suonato l’ er-hu (strumento a corde tradizionale) quando frequentavo la scuola media.

Ti senti più vicina al jazz contemporaneo o a quello della tradizione?
Mi sento decisamente più vicina al jazz moderno, dato che il mio background è  anche molto influenzato da elementi classici. In qualche modo mi sento a mio agio a fonderli naturalmente.

 Quali sono i tuoi progetti futuri?
Varie collaborazioni. Alcune persone affermano che il jazz è morto, ma penso che sia solo necessario ascoltarlo secondo le diverse declinazioni. Come sai mi piace spingere, in qualche modo abbiamo creato un’incredibile collaborazione con alcuni marchi premium nel 2019. In generale, con la musica classica è più facile ottenere sponsorizzazioni da aziende – marchi, sia per i festival che per le serie di concerti. Penso che anche il jazz meriti di avere più budget a disposizione! Noi (con Sony Music Taiwan) abbiamo realizzato tanti progetti interessanti, come collaborare con la prestigiosa casa automobilistica britannica McLaren, con il marchio italiano dei gioielli Bulgari e il marchio audio danese Bang & Olufsen. Sarò molto impegnata anche nel 2020 con tour e molti eventi in Asia.

Hai un sogno artistico che vorresti realizzare?
Voglio davvero suonare di più in Europa perché sento che le mie radici musicali provengono dall’Europa. Quindi, sono disponibile!
Alceste Ayroldi

Intervista pubblicata su Musica Jazz di aprile
https://www.musicajazz.it/in-edicola-musica-jazz-di-aprile-2020/