Joey DeFrancesco «In The Key Of The Universe»

- Advertisement -

AUTORE

Joey DeFrancesco

TITOLO DEL DISCO

«In The Key Of The Universe»

ETICHETTA

Mack Avenue


È un gran periodo per Joey DeFrancesco. Pieno di impegni, ma soprattutto prolifico dal punto di vista creativo. Chi di voi non si è ancora procurato i due ultimi dischi di Van Morrison («The Prophet Speaks» e «You’re Driving Me Crazy» in cui i due collaborano a stretto contatto di gomito) lo faccia immediatamente. Troverà un concentrato di raffinatezza, maestria musicale e godibilità con pochi eguali nella produzione contemporanea, oltre a riaffermare che DeFrancesco è un musicista capace di riservare attenzione alla grande musica del passato e di saperla traghettare nel melting pot di oggi. «In The Key Of The Universe» è la ciliegina sulla torta, là dove il jazz nella sua dimensione più mainstream sposa la rinata voglia di spiritualità attraverso la quale (mode culturali a parte) oggi molti ritornano ad esprimersi. La presenza di Pharoah Sanders va letta in quest’ottica, un’apparizione che rende questo disco imperdibile anche, e soprattutto, per una versione particolarmente sofferta e struggente del celeberrimo The Creator Has A Master Plan.

Gaeta

[da Musica Jazz, maggio 2019]


DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Joey DeFrancesco (tr., org. tast.), Troy Roberts (sop., alto, ten., cb.), Pharoah Sanders (ten., voc.), Billy Hart (batt.), Sammy Figueroa (perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Tempe (Arizona), 2018.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.

Buck Hill: l’uomo che visse due volte

Tra i centri nevralgici del jazz negli Stati Uniti, Washington D.C. non è certo il primo nome a venire in mente, eppure la capitale...

Musica Jazz di maggio 2023 è in edicola

Musica Jazz di maggio 2023 è in edicola: copertina su Abdullah Ibrahim, Count Basie, Bud Powell, Paolo Fresu, Carla Bley e tanti altri!