Grant Green «First Recordings»

- Advertisement -

AUTORE

Grant Green

TITOLO DEL DISCO

«First Recordings»

ETICHETTA

Phoenix

 


 

Sarebbe stato più giusto lasciare nell’insegna il nome di Forrest (1920-80), sassofonista cresciuto nel rhythm & blues ma già chiamato da fior di leader, Duke Ellington perfino. In «All The Gin Is Gone» – primo dei due dischi scaturiti da questa seduta Delmark – esordiva Grant Green e, poiché sarebbe diventato assai più famoso del mentore, qui si fa passar lui al primo posto (benché nemmeno sia presente in quasi metà dei quindici brani…).

Non scade comunque l’interesse della ristampa: oltre a Forrest, robusto tenore, si apprezza il suo gruppo, interamente composto di noti jazzisti di qualità. In quanto a Green, a ventott’anni (nelle note si giura che fossero invece ventiquattro) le sue doti luccicavano fin da allora al sole dello swing e nella stupenda But Beautiful è già un protagonista.

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Jimmy Forrest (ten.), Harold Mabern (p.), Grant Green (chit.), Gene Ramey (cb.), Elvin Jones (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 10 e 12-12-59.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2023 è in edicola: copertina su Tullio De Piscopo. Buck Hill, John Pizzarelli, Laufey, Raiz e tanti altri!

Abdullah Ibrahim: Continuo a sognare la nota perfetta

Descrivere la statura artistica e musicale di Abdullah Ibrahim è impresa ardua. Ci vorrebbe un intero libro, ma di quelli voluminosi. Il pianista appartiene...