Federica Michisanti: è uscito «Afternoons»

- Advertisement -

Oggi, 29 settembre 2023, è uscito il quinto album di Federica Michisanti – il secondo prodotto da Parco della Musica Records – dal titolo «Afternoons».
Alla contrabbassista romana si aggiungono tre dei musicisti più attivi e riconosciuti nel panorama musicale europeo: i clarinetti sono suonati da Louis Sclavis, che ormai già da qualche anno è un regolare collaboratore dei progetti di Michisanti, Vincent Courtois al violoncello e Michele Rabbia alla batteria e all’elettronica.

 

 

 

 

 

 

I nostri lettori conoscono ormai benissimo Federica Michisanti, bassista e compositrice, vincitrice del nostro Top Jazz 2018 come miglior Nuovo Talento, del Top Jazz 2020 con il suo progetto Horn Trio come miglior formazione italiana dell’anno e del Premio Siae 2019.

Pur confermando la scelta di suonare senza strumenti armonici, per la prima volta Michisanti inserisce la batteria nella formazione coinvolgendo una personalità poliedrica come quella di Michele Rabbia, che non si limita a svolgere il ruolo tradizionale di sezione ritmica ma crea colori ed atmosfere avvalendosi dell’elettronica e dell’utilizzo
di un ampio numero di oggetti che esulano dal set tradizionale di un batterista.

«Afternoons» include sette composizioni, tutte firmate da Michisanti, due delle quali (Nocturne e Spot) sono unite da un’improvvisazione libera che dalla coda del primo brano, più lirico ed evocativo, le porta verso il successivo, più ritmico e frenetico. Tutte le composizioni mostrano sonorità che attingono dalla musica colta europea e dall’avanguardia jazzistica e hanno varia natura: a volte si tratta di temi rubati che sfociano in improvvisazioni libere, come in Two, o improvvisazioni più strutturate, come in Not; a volte sono melodie che si adagiano su una linea di basso ripetitiva, come Sufi Loft, oppure linee melodiche che si intrecciano formando un’armonia che cambia di continuo come in Floathing (da cui il gioco di parole che sta ad indicare un qualcosa che fluttua in continuo movimento) o, ancora, brani che presentano passaggi più aperti ma destinati ad approdare a un ritmo strutturato (Be4 PM).

«Il titolo del disco evoca certi pomeriggi», spiega la contrabbassista, «pervasi da quella luce speciale che, come una seconda alba, porta la promessa di avere ancora molte possibilità prima che la giornata si concluda; oltre che passati in compagnia della musica nella creazione della maggior parte di queste composizioni, eccezion fatta per Nocturne che, come si può dedurre dal titolo, è una creatura del buio».

Foto di Riccardo Musacchio/Fondazione Musica per Roma

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Alessandro Sgobbio e Michele Rabbia, tour di un duo inatteso

Il duo inedito composto da Michele Rabbia e Alerssandro Sgobbio si è esibito in un breve tour italiano dopo aver rodato a Parigi questa formula

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola

Musica Jazz di ottobre 2024 è in edicola: copertina su Pat Metheny e Benny Golson, Meredith Monk, Nduduzo Makhathini, Rosario Bonaccorso, Alessandro Lanzoni, Elio Martusciello, Luca Venitucci, Nico Morelli, DJ Rocca, Triorox, Selton, John Surman, Benny Golson, ICP Orchestra, Uri Caine, Louis Sclavis, Franco d’Andrea, Nexus... E molti altri ancora!

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.