Fabrizio Bosso «State Of The Art Live!»

- Advertisement -

AUTORE

Fabrizio Bosso

TITOLO DEL DISCO

«State Of The Art Live!»

ETICHETTA

Warner

 


Era ora che Fabrizio Bosso fosse immortalato nella sua dimensione live e con adeguato rilievo discografico, in questo caso un album di due cd. Il trombettista, infatti, trae proprio dalla presenza del pubblico una corrente di energia – più attenuata in studio – che prontamente restituisce alla platea. Queste registrazioni provengono da tre diverse performances, con quella romana che vede Alemanno prendere il posto di Ferrazza.

Quale sia il calore che Bosso emana dal vivo lo si coglie sin dal brano d’apertura – Pure Imagination di Anthony Newley – dove la generosità del solista rimanda ai trombettisti del post-bop americano, per esempio Charles Tolliver (vedi Black Spirit). Bosso lavora di slancio sulle frasi lunghe e sui tempi veloci; al cospetto delle ballad, si coglie nelle sue improvvisazioni una gestione più professionale che intensa della melodia.

La riuscita dell’album, com’è ovvio, il trombettista la condivide con i suoi puntualissimi musicisti, con una sottolineatura per Mazzariello, estroso e vivace anche come accompagnatore.

Piacentino


 

DISTRIBUTORE

Warner

FORMAZIONE

Fabrizio Bosso (tr.), Julian Mazzariello (p.), Jacopo Ferrazza, Luca Alemanno (cb.), Nicola Angelucci (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Roma, Tokio e Verona, giugno, ottobre e novembre 2016.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!

Bergamo Jazz 2024: la cronaca

Siamo in pieno ventunesimo secolo, e indicare o intravedere una tendenza evolutiva nel jazz oppure decidere fino a che punto la sua creatività possa...

Musica Jazz di settembre 2021 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill