HomeRubriche

Rubriche

John McLaughlin: la mia India

L’annunciata ricostituzione del gruppo Shakti, in occasione dei suoi cinquanta anni dall’esordio, celebrati per mezzo di un nuovo tour mondiale a partire dall’India, offre l’occasione per una riflessione di riepilogo – senza alcuna pretesa di completezza, e del tutto incidentale – sulla forte e duratura influenza esercitata dall’India sul chitarrista di Doncaster, ennesimo (e di certo infinitesimo) aspetto dell’inestricabile groviglio di relazioni culturali tra il Regno Unito e i suoi ex possedimenti orientali. Ma, insieme, questo breve excursus può consentire anche notazioni ulteriori, a margine, riaprendo punti di osservazione su una commistione amplissima e tutt’altro che «nuova», dapprima nel jazz, poi nell’ampio catino «popular», e che oggi – nell’esplosione finale di un melting pot che spesso ci siamo limitati a raccontare (o a sentir raccontare), mentre ora esso si impone -, emerge come realtà viva nell’attività pienamente integrata di molti musicisti, quali ad esempio Vijay Iyer, Rudresh Mahanthappa, Rez Abbasi, […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Il Saint Louis College of Music. Intervista a Stefano Mastruzzi

Attivo dal 1976, vessillo dell’alta formazione in ambito musicale riconosciuto dal M.U.R., unisce l’attività didattica a quella concertistica, creando un forte legame tra le aule e il mondo del lavoro. Ne parliamo con il direttore generale.

Trentacinque anni di didattica. Intervista a Claudio Angeleri

Il noto centro didattico bergamasco, diretto da Claudio Angeleri, celebra trentacinque anni di attività. Ripercorriamo la strada fatta e le prospettive future con il suo direttore.

John Cage: abitare la musica e l’immagine

La collaborazione tra Seipersei e Roberto Masotti (e lo Studio Lelli e Masotti), partita con Jazz Area, aveva preso un felice abbrivio, con la...
- Advertisement -
Nugara

Jazz Producers / Michel Dorbon – Pascal Rozat – Stéphane Berland – Philippe Ghielmetti – Bertrand Gastaut

Rogue Art / Michel Dorbon Signor Dorbon, diversi anni fa lei produsse dei dischi per l’etichetta francese Blue Regard. Mi sono sempre chiesto se Rogue Art...

Marisa Monte: Portas

La storia musicale del Brasile è costellata di artisti maiuscoli che hanno contribuito non solo allo sviluppo della musica brasiliana ma a quello dell’intero...

Seduzioni senza tempo: Sposin’ di Helen Merrill

A Bud Powell piaceva parecchio Helen Merrill. Anche Charlie Parker l’ammirava assai. Giovanissima, fu notata da Earl Hines, che la volle nel suo sestetto...

Soul Jazz!

In lingua inglese, «soul» significa «anima». Nel jazz questo termine è entrato in uso rispecchiando ciò che era già presente nella vita quotidiana: una...
- Advertisement -
Nugara

Nancy Wilson: Suono e Stile

Presentandola nel 1962 in una puntata di «Jazz Scene USA», il cantautore hard bop chicagoano Oscar Brown Jr. la descrisse come «felice miscela di...

John Lurie & Lounge Lizards

Sul finire degli anni Settanta, ventiseienne, John Lurie decise cosa avrebbe fatto da grande: l’attore e il musicista. Nel primo caso cominciò in souplesse,...

Nugara