Bill Henderson: Swing e arguzia di una grande voce di Chicago

Eccellente attore ma ancor più notevole cantante, il maestro di Chicago ha lasciato una traccia profonda nella storia della vocalità jazzistica: ne ricordiamo qui la lunghissima carriera, perché non sia dimenticato

- Advertisement -

Come era accaduto ad altre grandi voci cresciute a Chicago (vengono subito in mente Nat King Cole e Lou Rawls), Bill Henderson dovette trasferirsi a ovest per cercare di consolidare la sua fama. Hollywood tuttavia, individuando il suo potenziale di succinto caratterista, finì per monopolizzarne i talenti, e per molti anni il pubblico ha avuto più familiarità con la sua recitazione finemente essenziale e leggermente ironica, sostenuta dal calore e dalla rotondità di un baritono inconfondibile, dai margini appena nasali, che con il suo modo del tutto originale di trattare e illuminare una canzone. Dagli anni Settanta (quando è stato frequente presenza televisiva, specie in sitcom nere come The Bill Cosby Show, Sanford & Son, The Jeffersons e Good Times) e in particolare negli Ottanta e Novanta, Henderson ha recitato con disinvoltura e naturalezza in parti non cantanti per film di notevole risonanza come il brutale Murphy’s Law di J. […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di marzo 2023 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill