Dossier

Buck Hill: l’uomo che visse due volte

Tra i centri nevralgici del jazz negli Stati Uniti, Washington D.C. non è certo il primo nome a venire in mente, eppure la capitale federale ha offerto nel corso degli anni una notevole fornitura di musicisti di rilievo (e in alcuni casi anche qualcosa di più), sia per nascita sia per importazione diretta, spesso dalla vicina Baltimora o dagli Stati del Sud. È infatti la sua posizione strategica – la città è toccata da un’arteria fondamentale come la Route 1, che collega la Florida al Maine attraversando nell’ordine centri come Miami, Jacksonville, Raleigh, Richmond, Baltimora, Filadelfia, New York e Boston – ad averla resa la prima tappa importante, e spesso definitiva, per le migrazioni afro-americane da Georgia, South e North Carolina e Virginia. Questa collocazione geografica ha avuto ovvie conseguenze anche sulla vita musicale, come racconta uno dei maggiori batteristi dei nostri tempi, Billy Hart, nativo (1940) proprio di Washington: […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Gato Barbieri: 1964, in attesa del paradiso

La figura di Leandro Barbieri, per tutti «Gato», sassofonista argentino di origini italiane – e dall’Italia decollato, negli anni Sessanta, verso una carriera di...

To the Max: la grandezza di Massimo Urbani

I trent’anni trascorsi dalla morte di Massimo Urbani risuonano in musica, come forse gli sarebbe piaciuto, grazie a «30», il disco pubblicato per l’occasione...

John Coltrane & Eric Dolphy at the Village Gate

BRANFORD MARSALIS Alla morte di John Coltrane, un medico chiamato Cuthbert Simpkins sospese la sua attività professionale, saltò in macchina, raggiunse New York e si...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Casa Loma Orchestra: la prima cooperativa del jazz

Primo episodio di una progettata serie sui protagonisti meno noti del jazz degli anni Venti e Trenta, l’articolo che state per leggere era rimasto...

Frank Zappa: elogio di un bel niente

Quando Frank Zappa ci lasciò, nel dicembre 1993, il suo contatore discografico segnava 62; tanti erano i dischi pubblicati e mantenuti in catalogo dalla...

George Russell: i cento anni di un innovatore

Caso del tutto unico nella storia del jazz, George Russell deve la sua notorietà prima di tutto alla paternità di un’opera teorica: The Lydian...

Miles Davis. Lei: “Ti amo, ti amo, dobbiamo farlo…”

Parigi 1957, novembre inoltrato. Le riprese di Ascensore per il patibolo sono terminate da due settimane circa. In piena post-produzione, il regista debuttante Louis...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Alice Coltrane: lo Spiritual Jazz

Nel suo Ugly Beauty, il critico inglese Phil Freeman ci offre un panorama abbastanza esaustivo della scena jazz internazionale degli ultimi decenni, anche se...

Betty Davis Mabry: molto più che la musa di Miles

«…Avevo incontrato una cantante giovane e bella che si chiamava Betty Mabry, la cui foto è sulla copertina di “Filles de Kilimanjaro”. Avevo fatto...

Nugara
Jazz & Wine