
AUTORE
Cannonball Adderley Quintet
TITOLO DEL DISCO
«Complete 1961-62 Studio Sessions»
ETICHETTA
Phono
Nel 1961 il quintetto guidato da Cannonball perse il pianista Bobby Timmons – che proveniva dai Jazz Messengers e ai quali volle tornare – ma guadagnò il giovane Joe Zawinul, il cui apporto avrebbe fornito al gruppo quanto serviva per conseguire un grande successo commerciale senza per questo abbassare la qualità della musica. E molti furono i riconoscimenti, non soltanto commerciali.
A tale periodo appartiene questa ristampa, il cui titolo può risultare fuorviante, contenendo in realtà due album paralleli all’attività del quintetto anche se di grande successo: il primo (Capitol, 1961) è il magnifico incontro con la cantante Nancy Wilson, il secondo è l’imperdibile «Back Door Blues» (Riverside, 1962), un disco del famoso bluesman Eddie «Cleanhead» Vinson, al cui servizio e con straordinaria umiltà si pone il gruppo dei fratelli Adderley. In appendice, la prima pubblicazione su cd del rarissimo 45 giri Riverside della cantante Bessie Watson, accompagnata dal quintetto. Dovunque, la lucidità espositiva del fraseggio di Cannonball regna sovrana.
A tale periodo appartiene questa ristampa, il cui titolo può risultare fuorviante, contenendo in realtà due album paralleli all’attività del quintetto anche se di grande successo: il primo (Capitol, 1961) è il magnifico incontro con la cantante Nancy Wilson, il secondo è l’imperdibile «Back Door Blues» (Riverside, 1962), un disco del famoso bluesman Eddie «Cleanhead» Vinson, al cui servizio e con straordinaria umiltà si pone il gruppo dei fratelli Adderley. In appendice, la prima pubblicazione su cd del rarissimo 45 giri Riverside della cantante Bessie Watson, accompagnata dal quintetto. Dovunque, la lucidità espositiva del fraseggio di Cannonball regna sovrana.
Gaeta
DISTRIBUTORE
Egea
FORMAZIONE
Nat Adderley (corn.), Cannonball Adderley (alto), Eddie «Cleanhead» Vinson (alto, voc.), Joe Zawinul (p.), Sam Jones (cb.), Louis Hayes (batt.), Nancy Wilson, Bessie Watson (voc.).
DATA REGISTRAZIONE
New York, San Francisco, Chicago, 1961-1962.