Arto Lindsay «Cuidado Madame»

- Advertisement -

AUTORE

Arto Lindsay

TITOLO DEL DISCO

«Cuidado Madame»

ETICHETTA

Ponderosa


Le due anime da sempre convergenti (o divergenti, secondo i punti di vista) nella musica di Arto Lindsay si ritrovano una volta di più in questo suo nuovo album, il primo di inediti a tredici anni da «Salt»: da un lato la rilasciata docilità propria del Brasile, dove Arto ha vissuto l’infanzia e la prima giovinezza al seguito dei genitori, missionari presbiteriani, dall’altro le rugosità e il gusto per l’azzardo di tutta un’avanguardia downtown tinta di free jazz e di molto altro (ricordiamo la nodale esperienza con i Lounge Lizards).

In «Cuidado Madame» sembra di fatto prevalere (non è una novità) la prima delle due anime, non tanto per l’idioma (più inglese che portoghese, nei testi), quanto per quella vocalità flebile e aconflittuale, memore di un Caetano Veloso come di altri, che meno di altre volte si trova a fare i conti con le proverbiali bordate cartavetrose della chitarra, qui ridotte abbastanza all’osso in favore di un background rotondo, fasciante, solo di rado disturbato dall’antichitarrismo lindsayano, fino all’epilogo con la deliziosa Pele de perto, in portoghese.

Alberto Bazzurro


 

DISTRIBUTORE

Master Music

FORMAZIONE

Arto Lindsay (voc., chit.), Paul Wilson (p., tast.), Mike King (org.), Patrick Higgins (chit.), Melvin Gibbs (b. el.), Kassa Overall (batt.), Gabi Guedes, Jaime Nascimento, Ricardo Braga (perc.), più altri a seconda dei brani.

DATA REGISTRAZIONE

New York, date sconosciute

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Pillole dal Torino Jazz Festival 2024

Stefano Zenni ha progettato un festival moderno per attrarre sia il pubblico giovanile che gli storici appassionati di jazz, in una serie di locazioni varie ed sparse in tutta la città dal centro alla periferia. Alla musica ha affiancato anche molto cinema di grande interesse e una serie di conferenze e presentazioni. Il pubblico ha premiato queste scelte controcorrente con il tutto esaurito per quasi tutti gli eventi del festival. un successo che non si vedeva da anni nello spirito del pluralismo e della partecipazione.

Vincenzo Caporaletti. Toccare la musica

La teoria delle musiche audiotattili, elaborata da un musicologo – e musicista – come Caporaletti, ha da qualche tempo rivoluzionato l’approccio accademico allo studio del jazz e del rock (ma non solo). Ne parliamo quindi col diretto interessato

Premio Lelio Luttazzi. Intervista a Rossana Luttazzi

Il prestigioso premio dedicato al grande Lelio Luttazzi, giunge alla quinta edizione. Ne parliamo con la presidente della fondazione promotrice dell’evento.