Louis Sclavis «Frontières»

- Advertisement -

AUTORE

Louis Sclavis

TITOLO DEL DISCO

«Frontières»

ETICHETTA

JMS


«Ho utilizzato per questo cd – scrive Sclavis – musiche che ho composto per l’immagine, essenzialmente documentari; le ho rielaborate sviluppando le ritmiche, aggiungendo voci o parti solistiche, a volte reincidendole in toto». Le pellicole in oggetto, comprese fra 2010 e 2015, sono La porte d’Anna di Patrick Dumont e François Hebrard, Dessine-toi di Gilles Porte, Nelson Mandela au nom de la liberté di Joël Chaumettes e Niki un rêve d’architecte di Anne Julien e Louise Faure, più Chibanis la question, su foto di Luc Jennepin. Il rapporto con l’immagine accompagna del resto in pratica da sempre la carriera di Sclavis, che in tali frangenti dà voce ancor più netta a elementi insiti nella sua poetica tout court, accentuandone il côté lirico-descrittivo e incline alla danzabilità (ma la varietà è massima). Qui, attorniato da musicisti più o meno centrali nella sua storia artistica, suona svariate ance (il sax baritono, ad esempio), nonché il flauto, del resto oggetto della sua prima «cotta» per il mondo dei suoni. Cd utilissimo e prezioso.

Bazzurro

[da Musica Jazz, marzo 2018]


DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Louis Sclavis (ance, fl., melodica), Benjamin Moussey (p., tast.),
Vincent Peirani (fis.), Gilles Coronado, Maxime Delpierre (chit.), Dominique Pifarély (viol.), Vincent Courtois (cello), Bruno Chevillon (cb.), Christophe Lavergne (batt), Keyvan Chemirani (perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Montpellier, prob. dal 2010 al 2017.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Couturier & Pifarély: Preludes and Songs

Così scriveva nel 1986 il poeta francese André du Bouchet nella sua opera Ici en deux e che, come fu notato al tempo dalla...

Musica Jazz di settembre 2022 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2020 è in edicola: in copertina Henry Threadgill

Théo Ceccaldi e Edward Perraud

Théo Ceccaldi Freaks «Amanda Dakota» Tricollectif / Edward Perraud «Espaces» Label Bleu