Cécile McLorin Salvant «For One To Love»

- Advertisement -

AUTORE

Cécile McLorin Salvant

TITOLO DEL DISCO

«For One To Love»

ETICHETTA

Mack Avenue

 


 

La giovane franco-haitiana di Miami definisce nel suo secondo cd una personalità in cui si miscelano eccentricità e eclettismo, ironica modernità e un senso (peculiare) della tradizione. Guidata con sobria eleganza dal trio di Diehl, Cécile modula i capricciosi chiaroscuri del suo strumento suggerendo la lunaticità d’una Betty Carter proiettata nel nuovo secolo (i candori e le cavernosità che trasformano Wives And Lovers) e alludendo ad altre estrose maestre del passato (Blossom Dearie, nel delizioso attacco di una piccola ballad originale, Underling, la «sottoposta»). Le bizzarrie espressionistiche di una tavolozza dalla grana levigata si adattano tanto agli standard (Trolley Song, dal galoppare cangiante e dal piglio caricaturale) quanto a brani bluesy prebellici (What’s The Matter Now?, in cui il connubio di cool e witty non può rimpiazzare la carnale maestosità di Bessie Smith) e a temi a sua firma, dal lirismo scarno ma non privo di suggestioni (le cupe armonie di Fog): ma non si estendono a Mal de vivre della grande chanteuse Barbara, reso (in francese) con un certo toccante abbandono emotivo.

Federighi

 


 

DISTRIBUTORE

Egea

FORMAZIONE

Cécile McLorin Salvant (voc.), Aaron Diehl (p.), Paul Sikivic (cb.), Lawrence Leathers (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 2015.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Umbria Jazz, Perugia dal 12 al 21 luglio: seconda parte

Grande successo di pubblico per l’edizione 2024 del festival umbro. Questa è la seconda e ultima parte del nostro resoconto.

Umbria Jazz, Perugia dal 12 al 21 luglio: prima parte

Grande successo di pubblico per l’edizione 2024 del festival umbro. Questa è la prima parte del nostro resoconto.

Trentesima edizione di Umbria Jazz Winter: seconda parte

Il trentesimo genetliaco del festival che si tiene a Orvieto ha offerto musica di grande qualità, con belle sorprese. Qui di seguito la seconda e ultima parte del nostro resoconto.