Wes Montgomery «So Much Guitar»

- Advertisement -

AUTORE

Wes Montgomery

TITOLO DEL DISCO

«So Much Guitar»

ETICHETTA

Riverside Records (due cd)

 


 

Torna, in versione ottimamente rimasterizzata, uno dei capolavori della chitarra jazz: «So Much Guitar» di Wes Montgomery, inciso nell’agosto 1961 per la Riverside Records assieme a Hank Jones (p.), Ron Carter (cb.), Lex Humphries (batt.) e Ray Barretto (perc.).

Nessuno può permettersi di non avere in casa questo disco, il quarto per l’etichetta – otto tracce con sue composizioni oltre che di Duke Ellington, Alec Wilder e altri – e tanto più adesso, con l’attuale edizione integrata da un altro disco del chitarrista di Indianapolis, «The Montgomery Brothers In Canada», inciso per la Fantasy da Wes Montgomery giusto pochi mesi prima in un club di Vancouver dopo che il pubblico aveva lasciato la sala (o almeno così pare; non lo sapremo mai) assieme ai suoi fratelli, il vibrafonista Buddy e il bassista Monk, più Paul Humphrey alla batteria.

Conti


 

DISTRIBUTORE

Universal

FORMAZIONE

Wes Motgomery (chit.), Hank Jones (p.), Ron Carter (cb.), Lex Humphries (batt.) e Ray Barretto (perc.).

DATA REGISTRAZIONE

N.Y.C., 4 agosto 1961

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dizzy Gillespie «With Junior Mance & Les Spann: Complete Studio Recordings»

AUTORE Dizzy Gillespie
TITOLO DEL DISCO «With Junior Mance & Les Spann: Complete Studio Recordings»
ETICHETTA American Jazz Classics

Quincy Jones «This Is How I Feel About Jazz»

AUTORE Quincy Jones
TITOLO DEL DISCO «This Is How I Feel About Jazz»
ETICHETTA Poll Winners

Duetti di pianoforte: la diabolica prova di un duo sulle tastiere

Un piano duo veramente riuscito è la celebrazione della cooperazione, del comune tendere verso un obiettivo artistico ed estetico superiore, mettendo al bando narcisismo e ogni prevaricazione sull’interlocutore: