Liebman-Nakatani-Rudolph «The Unknowable»

- Advertisement -

AUTORE

Liebman-Nakatani-Rudolph

TITOLO DEL DISCO

«The Unknowable»

ETICHETTA

Rare Noise


A distanza di quasi trent’anni da «The Blessing Of The Old, Long Sound» – in cui si confrontava con le launeddas di Dionigi Burranca e dei fratelli Carlo e Alberto Mariani – ritroviamo Liebman impegnato nella dialettica con due studiosi delle fonti etniche come Rudolph e Nakatani. Le due versioni di Benediction, che aprono e chiudono l’incisione, rimandano idealmente alla ricerca compiuta da Coltrane nella fase finale del suo iter artistico. Allo stesso Coltrane – e a una parte della successiva produzione della moglie Alice – sembrano ricollegarsi anche alcuni titoli, come The Simple Truth, Transmutations, Premonition.

Tuttavia, i contenuti sono distanti anni luce da quella pur nobile eredità, senza scadere nel finto folklore. La seduta è infatti caratterizzata da un’amplissima gamma di colori, cui contribuiscono il soprano tagliente, a tratti lancinante, vari flauti etnici e il piri (strumento a doppia ancia coreano) di Liebman, i gong ed altre percussioni metalliche di Nakatani, integrati dal vero e proprio arsenale strumentale di Rudolph: conga, djembe, tarija, mbira e zabumba, cordofoni (il sintir degli Gnawa e un’arpa dei Pigmei), più il filtraggio elettronico delle percussioni. Un lavoro profondo e intellettualmente onesto.

Boddi


DISTRIBUTORE

Goodfellas

FORMAZIONE

Dave Liebman (ten., sop., fl., piri, p. el.), Tatsuya Nakatani (batt., perc.), Adam Rudolph (perc., p. a pollici, sintir, arpa mbuti, fl., p. el., elettr.).

DATA REGISTRAZIONE

West Orange, luglio 2016.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975. Quattro lunghi brani da un festival di cui, mezzo secolo dopo, non è così agevole ricostruire il cartellone: Terje Rypdal, Liebman & Beirach, Eberhard Weber, Tomasz Stańko

L’improvvisazione secondo Solal

Hai cominciato a suonare il pianoforte già pensando al jazz, oppure sei stato avviato prima allo studio della musica classica?  Ho iniziato a mettere le...

In ricordo di Martial Solal

Oggi sarebbe abbastanza facile fare dell’ironia su questa semplice constatazione: il primo musicista nato in Africa che si sia, distinto universalmente nel jazz, cioè...