TagsKenny Wheeler
Pensando all’apporto autonomo del jazz all’estetica musicale (dato che quell’estetica del jazz autarchica e infarcita di etica storico-sociale forse non sarebbe interessata a rilevare o lo farebbe diversamente), Kenny Wheeler è un musicista che possiede al più alto livello il requisito fondamentale dell’autore: un’omogeneità esemplare fra le attitudini dello strumentista e del leader compositore. Il suono pastoso, vaporoso, ingombrante e mobile che ha alla tromba e al flicorno e il modale dalle ampie arcate ma insieme inquieto, melanconico, talvolta minore, delle sue composizioni, ben distinto anche nelle improvvisazioni da quello più fitto di gesti e più sfuggente nelle tonalità emotive rientrato nella lingua comune del jazz dopo Miles Davis. Per questa proprietà poetica, la musica di Wheeler tende a trascendere i confini del jazz, pur essendo totalmente inscritta nell’idioma jazzistico. Non contiene blues, ma neanche pop, rock, e qualche raro richiamo al classicismo è sempre molto mediato. Né la sua […]
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia.
È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945.
È la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo e tra le più longeve d'Italia.
Nel dicembre del 2015 è stata insignita dal sindaco di Milano del prestigioso Ambrogino d'oro.
Ha periodicità mensile e dal Novembre 1981 viene pubblicata con un supporto discografico allegato.
© 22Publishing S.r.l. Socio Unico - Milano - P.IVA 04898200961