Stefano Bagnoli «Rimbaud»

- Advertisement -

AUTORE

Stefano Bagnoli

TITOLO DEL DISCO

«Rimbaud»

ETICHETTA

Tuk Music

 


 

Viaggia con la poesia, Stefano Bagnoli: è quella di «Rimbaud», titolo del nuovo album firmato dal batterista milanese. La sua potrebbe essere la colonna sonora di un immaginario film dedicato al grande visionario della letteratura francese. Qui il compagno di avventure di Paolo Fresu e di tanti altri jazzisti fa tutto da solo (a eccezione del cameo finale di Umberto Petrin): oltre a comporre e a suonare percussioni e drum set, si cimenta con il contrabbasso, il pianoforte, il vibrafono e le tastiere. L’effetto è una sorta di «Tubular Bells», sonorizzazione virtuale di pensieri e rime del poeta di Charleville. Con momenti minimalisti (Suole di vento), siparietti ambient ed elettronici e omaggi ai ritmi brasiliani (Eternità). Il risultato è molto, molto anni Settanta. Ma con un autentico fascino.

Franchi

[da Musica Jazz, giugno 2018]

 


 

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Stefano Bagnoli.

DATA REGISTRAZIONE

2017.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

FRESU / GALLIANO / LUNDGREN «Mare Nostrum IV»

AUTORE Paolo Fresu / Richard Galliano / Jan Lundgren TITOLO DEL DISCO «Mare Nostrum IV» ETICHETTA ACT ______________________________________________________________ Poker! È la quarta volta che questi protagonisti del jazz europeo si ritrovano...

Jan Lundgren: la melodia va oltre ogni confine

Mi permetti di iniziare chiedendoti come è nata la collaborazione con Yamandu Costa e, di conseguenza, l’idea dell’album «Inner Spirit»? L’agente svedese di Yamandu mi...

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di novembre 2024 è in edicola: copertina su Amina Claudine Myers e poi Horace Silver, Greta Panettieri, Paolo Fresu, Monique Chao, Domenico Sanna, Mario Mariotti, Emanuele Primavera, Claudio Angeleri, Miles Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter, Tony Williams, Danish String Quartet, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Larry Coryell... E molti altri ancora!